Correggere la temperatura di colore

Le fotocamere automatiche moderne rendono lo scatto di buone fotografie abbastanza semplice, ma non sempre la qualità è ai livelli sperati. È sempre possibile migliorare le proprie fotografie, con un programma di fotoritocco. Ecco come fare.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Correggere la temperatura di colore

Tra i problemi che si possono incontrare nel campo della fotografia digitale, quello della temperatura di colore, o "bilanciamento dei bianchi", è molto frequente. L’occhio umano fa un bilanciamento dei bianchi "automatico", dosando opportunamente la porzione rossa e la porzione blu della zona visibile dello spettro elettromagnetico. Una macchina fotografica, invece, è meno efficacie, e alcune foto possono tendere troppo al rosso o al blu. Questo difetto è visibile in particolare con quelle foto scattate sotto luce artificiale (lampade al tungsteno) e senza flash, che assumono una strana colorazione rossastra/giallognola. In casi come questo, torna utile la funzione "Correzione della dominante cromatica" (menù Accentuazione -> Regola colore -> Correzione della dominante cromatica), di cui abbiamo già parlato a proposito dell’eliminazione del velo atmosferico.

Elements 6 offre però una funzione aggiuntiva. Chi è appassionato di fotografia su pellicola, sicuramente conoscerà i filtri di conversione colore che vengono montati sugli obiettivi delle macchine fotografiche. Il programma Adobe offre una versione digitale di questi filtri all’interno del menù Filtri -> Regolazioni -> Filtro foto. La finestra che si apre presenta una serie di filtri predefiniti all’interno di un menù scorrevole, ma è possibile creare dei nuovi filtri colorati a proprio piacimento. Una fotografia scattata sotto una lampada al tungsteno e con un innaturale colore rossastro/giallino, si corregge utilizzando il filtro di conversione del colore complementare, ovvero un filtro blu (Filtro 80). Non sempre una correzione totale del colore mediante filtri di conversione porta a buoni risultati, anzi è meglio mantenere parzialmente il colore originario della foto. Ad esempio, una foto scattata in casa sotto luce artificiale, rischia di sembrare troppo fredda (troppo bluastra) se si correggono totalmente i colori.

Questa cella all’interno della prigione di Alcatraz è stata fotografata sotto una comune lampada al tungsteno, che ha portato ad un innaturale colore giallastro. L’applicazione digitale di un filtro di conversione colore della serie 80, permette di correggere la foto dandole un equilibrio dei colori più realistico.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.