image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

CPU a 10 nanometri, Intel Cannonlake fa capolino al CES 2017

Il CEO di Intel Brian Krzanich ha confermato che i processori a 10 nanometri debutteranno entro l'anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 08/01/2017 alle 06:54

Il nostro test dei processori Kaby Lake ha evidenziato il rallentamento di Intel nello sviluppo dei microprocessori, con il passaggio della strategia "tick-tock" alla nuova e più lenta "PAO" (Process-Architecture-Optimize).

Se finora Intel creava una nuova architettura, per seguire l'anno dopo con una miniaturizzazione della stessa (passando a un processo produttivo inferiore), adesso i tempi si sono dilatati.

intel 10nm cannonlake ces 2017 01 JPG
Krzanich conferma i processori a 10 nanometri entro l'anno

A un nuovo processo produttivo, infatti, segue una nuova architettura (basata sullo stesso processo) e poi una terza fase dove l'architettura rimane invariata, ma Intel ottimizza il processo per aumentare le frequenze e ridurre i consumi.

Con Kaby Lake ci troviamo proprio nella fase "Optimize", dopo Broadwell (Process, 14 nanometri) e Skylake (Architecture). Logica vuole che prima o poi Intel ricominci il giro e questo avverrà entro la fine di quest'anno con i nuovi chip Cannonlake (o Cannon Lake). Al CES 2017 Intel ha mostrato un primo prototipo di sistema 2 in 1 con processore a 10 nanometri, processo che segue gli attuali 14 nanometri.

Il prodotto è stato mostrato dal CEO di Intel, Brian Krzanich, senza offrire prove (se non la riproduzione di una pubblicità Intel...) o ulteriori spiegazioni - tanto che, a fare i maligni, si potrebbe pensare che dentro il 2 in 1 potesse esserci una CPU qualsiasi.

È probabile che entro la fine dell'anno, come già avvenuto con Kaby Lake, arriveranno per primi i processori destinati al mondo mobile, ossia le linee a più basso consumo. Poi, nel corso del 2018, arriveranno le soluzioni più potenti, quelle per PC desktop e notebook ad alte prestazioni.

intel 10nm cannonlake ces 2017 02 JPG
2 in 1 con CPU Intel Cannonlake a 10 nanometri

Cannonlake sarà al centro del prossimo Intel Developer Forum che si terrà in estate, insieme a un altro progetto interessante, Coffee Lake: si tratterà di una CPU a 14 nanometri, disponibili sia nel mondo desktop che mobile, dotate di un massimo di 6 core. Si tratta di un numero di core mai offerto da Intel nel settore mainstream, mentre l'azienda offre CPU con sei, otto e dieci core nel comparto HEDT (workstation e gaming di fascia alta).

Vedremo come le due soluzioni si affiancheranno sul mercato, ma il progetto Coffee Lake fa emergere tutte le difficoltà vissute da Intel nel passaggio ai 10 nanometri: Coffee Lake nasce come un piano B, di cui cercheremo di capire il valore nel prossimo futuro, acquisendo maggiori dettagli.

Leggi anche: CPU Intel Coffee Lake a 6 core, emergono maggiori dettagli

Krzanich ha accompagnato l'annuncio di Cannonlake con quello che è ormai è diventato un suo mantra: "la Legge di Moore è viva. Credo che andrà ben oltre la mia carriera, è viva e vegeta che più mai". Una tesi su cui però molti sono disaccordo.

Intel Core i3-6100 Intel Core i3-6100
yeppon

Acquista
Intel Core i3-6300 Intel Core i3-6300
  

Acquista
Intel Core i5-6600K Intel Core i5-6600K
ePRICE

Acquista
Intel Core i7-6700K Intel Core i7-6700K
ePRICE

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.