image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Il mercato CPU cresce ancora: spinta dagli upgrade a Windows 11

Il mercato CPU cresce per il terzo trimestre consecutivo con un +2,2% nel client e +13,7% nei server, spinto dalla fine del supporto a Windows 10.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 14:55
1

La notizia in un minuto

  • Il mercato CPU ha registrato tre trimestri consecutivi di crescita, un'anomalia rispetto ai pattern stagionali tradizionali, con un aumento del 2,2% nel Q3 2025 per il segmento client e del 13,7% annuo per i server
  • La fine del supporto a Windows 10 ha innescato una massiccia ondata di upgrade forzati, poiché i requisiti stringenti di Windows 11 (TPM 2.0 e Secure Boot) escludono processori più datati costringendo alla sostituzione completa delle configurazioni
  • Il segmento server mostra particolare dinamismo con +13,7% anno su anno, trainato dall'espansione delle infrastrutture cloud e dalla crescente domanda di workload AI e machine learning
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato delle CPU ha registrato un trimestre atipico nel Q3 2025, con una crescita costante che rompe gli schemi stagionali tradizionali. Secondo i dati pubblicati da John Peddie Research, le spedizioni di processori per il segmento client sono aumentate del 2,2% rispetto al trimestre precedente, mentre il settore server ha visto un'impennata del 13,7% su base annua. Si tratta del terzo trimestre consecutivo di espansione, un fenomeno insolito alimentato non solo dalle tensioni tariffarie statunitensi, ma soprattutto dalla fine del supporto a Windows 10, che ha innescato una massiccia ondata di upgrade hardware forzati.

L'analisi di JPR evidenzia come Windows 10 abbia raggiunto la fine del suo ciclo di vita, spingendo milioni di utenti a confrontarsi con i requisiti stringenti di Windows 11 (acquistabile qui). Il nuovo sistema operativo Microsoft impone infatti componenti come TPM 2.0 e Secure Boot, escludendo di fatto una vasta gamma di processori più datati. Questa incompatibilità hardware ha costretto gli utenti con piattaforme obsolete a sostituire intere configurazioni, trasformando quello che poteva essere un semplice aggiornamento software in un investimento hardware sostanzioso.

Contrariamente alle aspettative stagionali, il Q1 e Q2 2025 avevano già mostrato crescite anomale. Il secondo trimestre in particolare aveva registrato un balzo del 7,9% nelle spedizioni, alimentato principalmente dall'incertezza sui dazi commerciali USA che aveva spinto OEM e system builder ad anticipare gli ordini. Ora, con il Q3 che segna un più moderato +2,2%, emerge chiaramente come il fattore Windows 10 abbia preso il sopravvento rispetto alle preoccupazioni tariffarie come motore primario della domanda.

Tre trimestri consecutivi di crescita rappresentano un'anomalia rispetto ai tradizionali pattern stagionali del mercato PC

La ripartizione tra segmenti mostra una stabilizzazione delle quote di mercato: i processori desktop mantengono il 30% delle spedizioni, mentre le CPU per laptop dominano con il 70%, tornando agli stessi livelli del Q3 2024 dopo una leggera oscillazione nel trimestre precedente. Questa distribuzione riflette la continua preferenza dei consumatori verso soluzioni mobili, anche in contesti di upgrade forzato da requisiti di sistema operativo.

Sul fronte server, la situazione appare ancora più dinamica. Le spedizioni di CPU per datacenter sono cresciute del 2,7% quarter-over-quarter, allineandosi alla tendenza del segmento client. L'incremento annuale del 13,7% anno su anno testimonia l'espansione sostenuta delle infrastrutture cloud e l'adozione crescente di architetture scalabili, trainata dalla domanda di workload AI e machine learning che richiedono capacità computazionali sempre maggiori.

Gli OEM hanno beneficiato direttamente di questa congiuntura favorevole, con volumi di spedizione che hanno superato le previsioni conservative per il trimestre. Tuttavia, JPR si mostra cauta sulle prospettive per il Q4 2025: "Non ci aspettiamo che il quarto trimestre sia particolarmente forte", affermano gli analisti, suggerendo che la crescita potrebbe stabilizzarsi su livelli comparabili al Q3 una volta esaurito l'effetto catalitico della migrazione da Windows 10.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.