image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

CPU Intel Raptor Lake: ecco la 13esima generazione

Intel ha presentato ufficialmente la nuova famiglia di processori di tredicesima generazione, nome in codice Raptor Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 27/09/2022 alle 18:20 - Aggiornato il 28/09/2022 alle 12:02

Li aspettavamo da tempo, ma finalmente sono stati svelati nella loro interezza: la 13esima generazione di processori Intel Core è stata presentata ufficialmente, e noi di Tom's Hardware siamo pronti ad analizzarne ogni dettaglio, in attesa di poterli vedere montati sui nostri PC desktop. Il lavoro di Intel, svolto insieme ad aziende del calibro di Acer, Dell e HP (giusto per citarne alcuni), ha portato a miglioramenti notevoli sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software, impattando in un modo che non passerà sicuramente inosservato nelle esperienze di utilizzo di questi nuovi prodotti. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio quello che c'è da dire.

Intel ha aperto la sua conferenza presentando i processori di nuova generazione come, dati alla mano, "i processori desktop più veloci al mondo": l'azienda dichiara che i nuovi core, più veloci rispetto alla generazione precedente, garantiranno una qualità mai vista agli utenti che si trovano contemporaneamente a giocare, streammare e registrare le sequenze di gioco. Ovviamente la punta di diamante è l'Intel Core i9-13900K, che riesce a raggiungere una frequenza di lavoro di 5.8 GHz grazie ai 24 Core / 32 Thread e a una Cache L2 aumentata fino a 2 MB per i P-Core e 4 MB per gli E-Core, che corrispondono a un aumento delle prestazioni del 15% in ST e del 41% in MT.

Analizzando i tecnicismi nel dettaglio, sarà possibile trovare:

  • Supporto alle tecnologie PCIe 5.0 e PCIe 4.0;
  • Supporto alle memorie DDR5-5600, DDR5-5200 e DDR4;
  • Intel Speed Optimizer, che porge una mano agli utenti che puntano a overclockare il processore per raggiungere prestazioni ancora più importanti (tramite il raffreddamento con azoto liquido Intel è addirittura riuscita a superare gli 8 GHz);
  • Chipset Z790, che permette di raggiungere una velocità di trasferimento fino a 20 Gbps tramite la tecnologia USB 3.2 2x2;

Soffermandoci un attimo sull'overclock, è bene sottolineare anche il fatto che tramite l'utility Extreme Tuning Utility del software Speed Optimizer, è possibile visualizzare le modifiche apportate a ogni singolo core: tutto ciò rende il processo di overclocking estremamente più semplice grazie all'impostazione di visualizzazione compatta selezionabile direttamente dal software. I possessori di memorie ad alta velocità avranno dunque vita semplice, anche considerando il supporto dato dalla tecnologia XMP 3.0 (Extreme Memory Profile), poiché sarà sufficiente un click del mouse per impostare automaticamente l'overclocking delle proprie memorie.

Mettendo insieme tutti i prodotti della nuova linea, la situazione che potremo trovare sugli scaffali sarà la seguente:

  • Intel Core i5-13600K: 14 Core, fino a 5.1 GHz;
  • Intel Core i7-13700K: 16 Core, fino a 5.4 GHz;
  • Intel Core i9-13900K: 24 Core, fino a 5.8 GHz;

generica-248552.jpg

Oltre al miglioramento del 24% delle performance nell'ambito gaming, Intel ha pensato anche ai creatori di contenuti, che, dai test effettuati, vedranno un aumento delle prestazioni che si attesta addirittura sul 34%.

generica-248553.jpg

La seguente immagine riassume tutti quelli che saranno i processori facenti parte della nuova generazione, con i rispettivi dati tecnici:

generica-248554.jpg

Non abbiamo ancora un prezzo ufficiale, ma considerando che saranno disponibili per l'acquisto a partire dal 20 ottobre 2022, l'attesa non dovrebbe essere esagerata. L'unica cosa da fare è rimanere sintonizzati insieme a noi di Tom's Hardware e tenersi aggiornati su tutte le novità del caso!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.