È passato qualche mese dall'articolo su Monster Hunter: World, ma non ci siamo dimenticati di voi: oggi vediamo quali sono le configurazioni ideali per giocare a Battlefield V. Prima di procedere però, alcune spiegazioni. Abbiamo assemblato tre PC di fasce di prezzo e prestazioni differenti, quelle più vendute e richieste, per vedere come si comportano i vari giochi. L'obiettivo è ricercare le configurazioni migliori per differenti esigenze prestazionali e anche economiche. Di seguito potete vedere come sono composti i tre PC che per semplicità abbiamo definito "economico", "medio" e "fascia alta":
CPU | Scheda Grafica | Memoria RAM | SSD | |
PC economico | AMD Ryzen 3 1200 | Nvidia GTX 1050 | 8 GB DDR4 | Sì |
PC medio | Intel Core i5-8400 | Nvidia GTX 1060 6GB | 8 GB DDR4 | Sì |
PC fascia alta | AMD Ryzen 7 2700 | Nvidia GTX 1070 Ti | 8 GB DDR4 | Sì |
Nel corso dell'articolo trovate anche alcuni grafici, che servono come riferimento visivo di massima delle prestazioni del sistema a una data impostazione di gioco.
Una premessa
Come saprete le RTX sono ormai sul mercato da un po' e di recente è arrivata anche la 2060. Sebbene le schede abbiano iniziato a diffondersi, le "vecchie" GTX sono ancora di gran lunga le più diffuse e sono davvero pochi i giochi in cui il ray tracing è presente e supportato a dovere. Abbiamo quindi deciso, per questo e altri test, di mantenere nelle nostre configurazioni di prova le GPU di vecchia generazione e di testare Battlefield V senza ray tracing, ma in futuro inevitabilmente le RTX sostituiranno - almeno in parte - le GTX che usiamo attualmente.
Giocare in Full HD 60 fps
Per cercare di giocare a questa risoluzione siamo partiti a testare con la configurazione media, composta da un processore Core i5-8400, una GTX 1060 6GB, 8 GB di RAM e SSD. Anche con i dettagli al massimo le prestazioni sono tali da permetterci di giocare a 60 / 70 fps, tuttavia il framerate non è molto stabile: per andare sul sicuro vi conviene abbassare leggermente i dettagli ed impostarli su alto anziché ultra.
Con la configurazione di fascia bassa (PC economico) in cui i componenti principali sono un Ryzen 3 1200 e una GTX 1050 2 GB, giocare in Full HD si è dimostrato più complesso del previsto. Impostando i dettagli ad ultra ci siamo attestati intorno ai 30 fps.
Portando i dettagli grafici a livello medio il titolo diventa giocabile, quindi si arriva ai 60 fps, ma anche qui il framerate è altalenante. È chiaramente possibile impostare tutto al minimo oppure addirittura scendere di risoluzione, ma forse la scelta migliore è optare per una configurazione di fascia media con una GTX 1060, oppure anche una RX 570 o RX 580/590 di AMD.
Giocare a 1440p 60 fps
In Battlefield V le differenze di prestazioni tra il FHD e il QHD non sono poi così marcate. Con la configurazione di fascia media, i 60 fps a 1440p con dettagli massimi sono purtroppo irraggiungibili, ci si ferma intorno ai 40 fps. Abbassando i dettagli a medio/basso si riescono invece a raggiungere i 60 fps in maniera abbastanza stabile, anche usando una 1060.
Con la configurazione di fascia alta invece a 1440p e dettagli massimi registriamo un frame rate sempre stabile intorno ai 60 fps. Lo stesso risultato si ottiene facilmente anche con una 1080 Ti oppure con le più recenti RTX 2070 e 2060. Abbassando il livello di dettaglio con una di queste quattro schede è possibile anche raggiungere i 100 fps, ma non essendo mai stabili (sarete sempre tra gli 80 e i 100) forse non ne vale troppo la pena.
Giocare in 4K 60 fps
Per il nostro test in 4K abbiamo usato il PC di fascia alta, il sistema con Ryzen 7 2700, con una GTX 1070 Ti, 8 GB di RAM e un SSD. A questa risoluzione e dettagli massimi Battlefield V si ferma tra i 30 e i 40 FPS a seconda dello scenario, risultando quindi sì giocabile ma non molto godibile.
Abbassando invece il livello di dettaglio e impostandolo a medio-basso, è possibile raggiungere i 60 fps anche in 4K. L'impatto grafico è però piuttosto evidente e Battleflied 5 non è un titolo che brilla per stabilità del framerate, quindi non vi consigliamo questa impostazione. Per questo sistema forse il miglior compromesso sta nel mezzo.
Dato che la GTX 1070 Ti si è dimostrata insufficiente per giocare in 4K al top, vi consigliamo di acquistare almeno una scheda come la GTX 1080 Ti o simile (RTX 2080), anche se per spazzare via qualsivoglia problema prestazionale la RTX 2080 Ti sarebbe la scelta migliore – per ora è l'unica scheda video in commercio a garantire prestazioni 4K soddisfacenti con grafica al top.
Cosa abbiamo imparato
La prova di Battlefield V su tre differenti sistemi, a risoluzioni e dettagli diversi, ci ha fatto capire che per giocare in Full HD con impostazioni alte è necessario dotarsi almeno di un computer con Core i5 e GTX 1060 6GB oppure un sistema analogo, che può essere anche un Ryzen 3 con una GTX 1070.
La risoluzione 1440p richiede una dotazione hardware migliore, e per quanto riguarda la scheda video si deve puntare almeno alla GTX 1070 Ti / 1080. Se volete superare i 60 fps con una di queste due schede video, abbassare i dettagli ad alto non inficia molto la qualità grafica del titolo ma vi permette di giocare stabilmente tra gli 80 e i 100 fps. Per giocare in 4K in modo accettabile è evidente che serve un computer potente, con una scheda video che abbia almeno la potenza di una GTX 1080 Ti.

Il consiglio per il processore è di non andare oltre un Ryzen 3/5 o un Core i5, ma se usate diverse applicazioni in background, come i software di chat vocale, e volete giocare a risoluzioni elevate come il 4K, allora forse fareste bene a puntare a qualcosa di più. Per quanto riguarda la RAM, 8 GB sono sufficienti, ma di nuovo se usate tanti software in background forse è meglio puntare ai 16 GB.
In questo articolo ci siamo concentrati nel raggiungere i 60 fps, ma parlando più in generale tutte le schede nel range RTX 2060 – 2070 (compresa la vecchia generazione) sono quelle che si adattano meglio alle varie esigenze: vi permettono infatti di raggiungere un frame rate tra gli 80 e i 100 fps abbassando il livello di dettaglio a 1440p, oppure di giocare in FHD a 144 Hz. se però volete combinare 144 Hz e QHD, vi servirà una 2080.
Infine una nota sulla 2060: è una buona scelta se siete alla ricerca di una nuova scheda video, offre prestazioni equivalenti a quelle della nostra configurazione di fascia alta e in FHD con un livello di dettaglio alto vi permette anche di giocare con il ray tracing attivo mantenendo un framerate accettabile.

Configurazioni consigliate
Per facilitarvi nella scelta del computer per Battlefield V, vi suggeriamo di seguito alcune configurazioni utili per giocare alle impostazioni che desiderate. Per i diversi componenti vi indichiamo modelli specifici, ma potete cambiarli a vostro piacimento, dato che potreste avere preferenze diverse per motherboard, case, alimentatore e RAM. Le nostre rimangono semplici indicazioni di massima.
Full HD e 60 FPS - dettaglio alto | |
CPU | Intel Core i3-8100AMD Ryzen 3 1200 |
Scheda Madre | Chipset B450Intel B360 |
Scheda Grafica | AMD Radeon RX 580 8GBNvidia GeForce GTX 1060 6GB |
Memoria RAM | 8 GB DDR4 |
SSD | 500 GB |
Alimentatore | 500 watt |
Case | Cooler Master MasterBox K500 |
1440p e 60 FPS - dettaglio alto | |
CPU | Intel Core i5-8400AMD Ryzen 5 2600 |
Scheda Madre | Chipset B450Intel B360 |
Scheda Grafica | Nvidia GeForce GTX 1070 TiAMD Radeon RX Vega 64 |
Memoria RAM | 8 GB DDR4 |
SSD | 500 GB |
Alimentatore | 600 watt |
Case | Cooler Master MasterBox K500 |
4K e 60 FPS - dettaglio alto | |
CPU | AMD Ryzen 7 2700Intel Core i7-8700 |
Scheda Madre | Chipset B360 / H370Chipset X470 |
Scheda Grafica | Nvidia GeForce GTX 1080 TiNvidia GeForce RTX 2080 |
Memoria RAM | 8 GB DDR4 |
SSD | 500 GB |
Alimentatore | 650 watt |
Case | Cooler Master MasterBox K500 |