image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

Cresce il numero di supercomputer cinesi, ma quelli USA sono più potenti

La Cina accresce ancora il numero di supercomputer presenti nella classifica TOP500, mentre gli Stati Uniti conservano lo scettro della potenza aggregata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 24/11/2019 alle 16:00

In questi giorni è stata pubblicata la 54esima edizione della classifica Top 500 dei supercomputer più potenti al mondo. Rispetto alla classifica di giugno (viene stilata due volte l'anno), Cina e Stati Uniti mantengono i loro primati per quanto riguarda il numero di installazioni. Tuttavia un dato sensibilmente in aumento è la potenza di calcolo che i supercomputer riescono ad offrire. Per il test gli esperti hanno utilizzato il benchmark High Performance Linpack che ha rivelato un risultato di ben 1,65 exaflops complessivi.

Le installazioni più performanti rimangono quelle di IBM, Summit e Sierra, basate su CPU Power9 e GPU Nvidia Tesla V100. Interessante però è il distacco tra le due, con Summit che arriva ad elaborare 148,6 petaflops, contro Sierra che si ferma a 94,6 petaflops.

supercomputer-frontera-49430.jpg

Al terzo posto troviamo invece il Sunway TaihuLight, un supercomputer sviluppato dal National Research Center of Parallel Computer Engineering & Technology in Cina, alimentato esclusivamente da processori Sunway SW26010 che raggiunge una potenza di calcolo di 93 petaflops.

Anche la quarta posizione è occupata da un sistema cinese, il Tianhe-2A da 61,4 petaflop, ma in questo caso ritroviamo CPU Intel Xeon ed acceleratori grafici Matrix-2000. Il quinto gradino è occupato dal Frontera, un sistema Dell C6420 che sfrutta processori Intel Xeon Platinum per una potenza che raggiunge i 25,5 petaflops.

Sesta e settima posizione invece le impegna Cray, grazie rispettivamente al Piz Daint installato presso lo Swiss National Supercomputing Centre (CSCS) di Lugano da 21,2 petaflops (il più potente d’Europa) e il Trinity da 20,2 petaflops alimentato da processori Xeon e Xeon Phi.

L’ottavo supercomputer più potente al mondo si trova invece in Giappone, costruito da Fujitsu, e utilizza processori Xeon Gold e GPU Nvidia Tesla V100 per una potenza HPL di 19,9 petaflops. Si chiama AI Bridging Cloud Infrastructure (ABCI).

In nona posizione troviamo il SuperMUC-NG, un sistema costruito dalla cinese Lenovo alimentato da processori Intel Xeon Platinum ed una potenza di 19,5 petaflops. A chiudere la top dieci c’è Lassen, la controparte del supercomputer Sierra di IBM con il quale condivide l’architettura composta da CPU Power9 e GPU Nvidia Tesla V100 con una potenza di 18,2 petaflops.

Il dato più significativo in ogni caso, è quello che emerge dal territorio cinese. Da giugno, la Cina ha guadagnato ben 8 nuove installazioni, passando dalle 219 di sei mesi fa alle 227 attuali. Questo non basta a spodestare il primato statunitense che seppur conti solo 118 installazioni, raggiunge prestazioni aggregate pari al 37,8% dell'intera classifica.

È interessante notare però che tale quota si è ridotta rispetto al 38,4% di giugno, mentre quella cinese è aumentata passando dal 29,9% delle prestazioni aggregate al 31,1%, un aumento di due punti percentuali che sommati alla riduzione registrata negli USA assottiglia ulteriormente il divario tra i due paesi.

L’avanzata cinese nel settore dei supercomputer ha fatto sì che anche la classifica dei fornitori subisse delle importanti variazioni. Le prime tre posizioni per numero di installazioni infatti, sono occupate da aziende cinesi che sono Lenovo, con 174 installazioni, Sugon con 71 e infine Inspur con 65. Quarto e quinto posto vengono invece occupate rispettivamente da Cray che conta 36 installazioni ed HPE con 35.

Tuttavia la classifica non tiene conto del fatto che nel maggio scorso, Cray è stata acquisita da HPE, per cui sommando il numero di installazioni delle due società HPE raggiungerebbe a pari merito Sugon sul gradino centrale del podio. Questo comunque non influenzerebbe il primato di Lenovo, che conta oltre il doppio delle installazioni rispetto al duo formato da Sugon ed HPE.

Infine per quanto riguarda la fornitura dei chip, Intel ed Nvidia rimangono leader indiscussi di CPU e GPU. Nel caso di Intel, ben 470 dei 500 sistemi della classifica montano CPU dell’azienda di Santa Clara, seguita da IBM che invece conta solamente 14 sistemi basati sulle proprie CPU. AMD è presente in soli 3 sistemi. Per quanto riguarda Nvidia invece si sfiora il monopolio della classifica, con 136 dei 145 sistemi accelerati che vantano la presenza di GPU Tesla.

È quindi evidente la strada intrapresa dalla Cina, che a piccoli passi macina terreno nel settore dei supercomputer rispetto agli USA che invece nonostante la potenza nelle prestazioni aggregate, toccano il minimo storico per numero di installazioni. Rimane tuttavia ancora forte la dipendenza tecnologica della Cina nei confronti degli Stati Uniti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #4
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #5
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #6
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Offerta imperdibile: telecamera WiFi 4K motorizzata a 360° con sconto del 20%, solo 79,99€ invece di 99,99€
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Offerta lampo: TV QLED Hisense 85" 4K 144Hz a soli 765€ invece di 1.049,99€. Super sconto al checkout!
Immagine di Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.