image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Crisi dei semiconduttori: fallisce colosso cinese, ritiri massicci di ulteriori progetti

La crisi del settore potrebbe portare ad una nuova carenza di semiconduttori; il governo si è quindi attivato immediatamente per scongiurare questo aspetto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 18/06/2024 alle 11:35

L'industria dei semiconduttori in Cina sta vivendo un periodo di gravi problemi con un crescente numero di progetti incompiuti e la bancarotta di numerose piccole aziende. Secondo un recente rapporto del China Times, tra gli ultimi casi si segnala il fallimento della Shanghai Wusheng Semiconductor, un evento che sta suscitando preoccupazione circa possibili nuove chiusure in massa nel settore. In aggiunta, il mercato ha registrato il ritiro di 23 domande di IPO (offerta pubblica iniziale) da parte di aziende di semiconduttori dall'anno scorso, indicando una crescente cautela tra gli investitori.

La crisi dei semiconduttori ha rallentato tutta l'industria colpendo, anche, quella legata alla quattro ruote
Il fenomeno dei progetti di semiconduttori incompiuti ha avuto inizio nel 2020 e ha portato alla chiusura di oltre 10.000 aziende legate ai chip nel biennio 2021-2022. Un numero record di 10.900 aziende correlate ai semiconduttori si è deregistrato nel 2023, un aumento considerevole rispetto alle 5.746 aziende chiuse nel 2022.

Shanghai Wusheng Semiconductor, specializzata nella produzione di driver per display OLED, microcontrollori e sensori di immagine CMOS, è stata fondata nel 2021 con un investimento di circa 2,48 miliardi di dollari. Tuttavia, ha recentemente dichiarato bancarotta a causa di difficoltà finanziarie. Questo caso non è isolato e rispecchia problemi finanziari preesistenti all'interno del gruppo Wu Sheng Electronics Technology e della Nanjing Wusheng Semiconductor Technology, ribattezzata in seguito Nanjingxin Charming Extreme Semiconductor Technology.

Un progetto IDM da 3 miliardi di dollari avviato a Nanjing nel luglio 2020, con l'obiettivo di produrre 40.000 wafer da 300 mm al mese per un valore annuale di oltre 827 milioni di dollari, non ha visto progressi. Alla fine del 2020, la Nanjing Wusheng Semiconductor ha subito una ristrutturazione azionaria, rinominata Xinyue Polar Core Semiconductor nel 2021, e ha visto una significativa riduzione del suo capitale registrato.

Nonostante l'iniziale iniezione di capitali, la Wu Sheng Electronics ha dichiarato fallimento nel 2023 e di conseguenza anche la Shanghai Wusheng Semiconductor è diventata insolvente. Tale bancarotta ha innescato timori di una nuova ondata di chiusure nel settore, assimilabile a quella del 2020. 

Nuove regole, nuove politiche e ulteriori iniezioni di capitali potrebbero scongiurare una crisi 2.0
Diversi progetti di grosso calibro, come la collaborazione tra GlobalFoundries e Chengdu o il progetto Wuhan Hongxin, si sono rivelati dei fallimenti. Dal 2023 in poi, il ritiro di 23 piani IPO accentua una cautela crescente degli investitori. Si prevede che il rafforzamento delle politiche IPO nel 2024 renda più difficile per le aziende di semiconduttori non completamente qualificate reperire capitali, portando a ulteriori uscite dal mercato a causa delle sfide finanziarie accresciute e della difficoltà crescente nel garantire investimenti.

Nonostante questi fallimenti, il governo cinese continua a investire nel settore, avendo recentemente investito altri 47,5 miliardi di dollari nel suo Big Fund III, mostrando dunque un persistente impegno nel sostegno degli sviluppi nel comparto dei semiconduttori.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.