image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Cyberdore 2064: il cyberdeck del futuro è qui

Un nuovo e affascinante "cyberdeck", basato su Raspberry Pi, ha fatto la sua comparsa nel mondo dei progetti fai-da-te.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 26/07/2024 alle 19:00

Un nuovo e affascinante "cyberdeck", basato su Raspberry Pi, ha fatto la sua comparsa nel mondo dei progetti fai-da-te. Denominato "Cyberdore 2064", questo dispositivo è stato presentato il 18 luglio sul sito web personale di Tommi Laukkanen.

Il risultato è un PC portatile super leggero con un pratico meccanismo di scorrimento, una tastiera completa e un display sorprendentemente pulito nonostante la bassa risoluzione.

L'aspetto più sorprendente del Cyberdore 2064, è che molti dei pezzi che lo compongono, possono essere stampati in 3D. Il Cyberdore 2064, inoltre, combina diversi componenti molto interessanti:

  • Un Raspberry Pi Zero (non la versione più recente Zero 2 W)
  • Un Raspberry Pi Pico supplementare
  • Un display OLED a bassa risoluzione da 128x64 pixel
  • Una tastiera integrata
  • Un case stampato in 3D personalizzato
  • Un encoder rotativo KY-040 utilizzato come grande rotella di scorrimento.

Immagine id 29507

Una delle caratteristiche più interessanti di questo progetto è la possibilità di ricrearlo senza troppe difficoltà. Laukkanen ha pubblicato l'elenco completo dell'hardware e dei cavi utilizzati, mentre i modelli 3D del case sono disponibili su Printables per chi volesse replicare, o modificare, il design.

Per chi fra voi, arrivato fino a questo punto, ancora si stesse chiedendo cosa diavolo sia un Cyberdeck, questi dispositivi affondano le loro radici nella cultura cyberpunk degli anni '80 e '90, traendo ispirazione dalla letteratura e dal cinema di fantascienza.

La storia dei cyberdeck risale al romanzo "Neuromante" di William Gibson, pubblicato nel 1984, dove vengono descritti come computer portatili utilizzati dagli hacker per accedere al cyberspazio. Da allora, l'idea ha catturato l'immaginazione di appassionati di tecnologia e maker di tutto il mondo.

Il concetto di cyberdeck si è evoluto nel tempo, passando dalla pura fantascienza a progetti reali realizzati da appassionati. Questi dispositivi combinano spesso componenti moderni con un'estetica retrò-futuristica, creando un affascinante connubio tra passato e futuro.

Chiarito questo, e tornando al nostro Cyberdore 2064, sebbene non sia il cyberdeck più potente in circolazione, si distingue per la sua facilità d'uso e l'estetica retrò accattivante. 

Tra le limitazioni attuali c'è un connettore a 5 pin che al momento funge solo da elemento decorativo. Laukkanen ha spiegato che era prevista l'implementazione di una porta USB completa, lasciando intendere che potrebbe essere aggiunta in una futura revisione del progetto.

Nonostante le sue evidenti limitazioni, il Cyberdore 2064 rappresenta un affascinante esempio di creatività e ingegno nella comunità degli appassionati di Raspberry Pi.

La sua natura open source e la relativa semplicità di realizzazione lo rendono un progetto intrigante per chiunque voglia cimentarsi nella creazione di un proprio cyberdeck personalizzato.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.