image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Cyberpunk 2077, quanto sono realistiche in realtà le sessioni di hacking?

Due esperti di sicurezza di Malwarebytes hanno espresso la loro opinione sulle sessioni di hacking presenti in Cyberpunk 2077.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 19/02/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

In un articolo pubblicato sul blog ufficiale di Malwarebytes, due esperti di cybersicurezza, nonché avidi videogiocatori, hanno espresso la loro opinione inerente alle sessioni di hacking implementate nel noto Cyberpunk 2077, titolo sviluppato dalla software house CD Projekt RED che ha fatto parlare molto di sé nel corso delle scorse settimane a causa di diversi problemi riscontrati nelle versioni console. Il gioco, ambientato in un mondo futuristico, vede anche il protagonista alle prese con svariate operazioni di hacking, ma quanto queste ultime sono aderenti alla realtà?

cyberpunk-2077-124244.jpg

A questa domanda hanno risposto Philip Christian e Chris Boys, Lead Malware Intelligence Analyst presso Malwarebytes, parlando di varie situazioni di hacking che hanno incontrato durante le loro scorribande virtuali. Sicuramente, la parte meno realistica è data dal minigioco che presenta l'hacking di un sistema come la risoluzione di una matrice nella quale è necessario selezionare il numero giusto per proseguire e che fa somigliare l'hacking più ad una partita di Sudoku. La parte più veritiera, invece, è stata quella dove, per penetrare in un computer protetto da password si è reso necessario scandagliare il web alla ricerca di informazioni per trovare gli indizi necessari a ricavare la password. Questo implica che noi stessi affidiamo ai social tantissimi dettagli che i cybercriminali potrebbero sfruttare a proprio vantaggio.

cyberpunk-2077-album-25-06-2020-100852.jpg

Un'altra situazione che ha catturato l'attenzione degli esperti è stata una possibile rappresentazione dell'hacking del futuro, che può vedere anche macchine controllate da un'intelligenza artificiale impazzire a causa di un virus. Ad esempio, una IA che guida un taxi potrebbe perdere il controllo del mezzo e sarà quindi necessario approntare tutte le misure necessario affinché ciò non avvenga. Nel caso foste interessati a scoprire maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere l'intervista completa a Philip e Chris apparsa sul blog di MalwareBytes.

Intel Core i7-10700K dal clock base di 3,8GHz, socket LGA1200 e 125W di TDP è disponibile su Amazon a prezzo ribassato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.