image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

DarkSide: dopo Colonial Pipeline, il gruppo hacker attacca Toshiba

Dopo Colonial Pipeline, anche Toshiba viene attaccata dal gruppo ransomware DarkSide: sarebbero stati rubati circa 740GB di dati sensibili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 17/05/2021 alle 10:01

Dopo il caso della Colonial Pipeline, l'oleodotto che ha subito un attacco ransomware che ha messo in crisi il rifornimento di carburante della costa est degli Stati Uniti, sembra essere toccato a Toshiba. Una sua unità, infatti, ha dichiarato di essere stata hackerata dal gruppo ransomware DarkSide, lo stesso di Colonial Pipeline. Nel mirino degli hacker è entrata Toshiba Tec Corp, che produce - tra le altre cose - stampanti di codici a barre e ha un valore di 2,3 miliardi di dollari.

azienda-toshiba-161381.jpg

Tuttavia, secondo quanto dichiarato dalla filiale francese dell'azienda, questo attacco avrebbe fatto perdere una minima quantità di dati di lavoro. Successivamente il gruppo hacker ha dichiarato di essere riuscito a entrare in possesso di ben 740GB di dati sensibili dell'azienda. Non proprio una minima quantità. Questi dati, in ogni caso, sono considerati persi da Toshiba, sottolineando che l'azienda non intende pagare alcun riscatto, al contrario di quanto fatto da Colonial Pipeline.

[ALERT] DarkSide ransomware gang claimed to have leaked Toshiba France's sensitive data to the Darkweb. pic.twitter.com/JYjRDE4Chd

— Fusion Intelligence Center @ StealthMole (@stealthmole_int) May 13, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Ogni giorno moltissimi gruppi di hacker, tra cui circa trenta solo in DarkSide, tentano di attaccare le aziende. Gli attacchi riusciti, nell'ultimo periodo, sono cresciuti in modo esponenziale anche a causa della diffusione dello smart working. I dipendenti, accedendo ai sistemi aziendali da casa, rendono più vulnerabili le società. Allo stesso tempo sono aumentate anche le cifre chieste dagli hacker come riscatto in cambio dello sblocco dei dati rubati: Colonial Pipeline avrebbe pagato circa 5 milioni di dollari a DarkSide.

Questo attacco era l'ultima cosa che serviva a Toshiba, un'azienda che ultimamente non sta attraversando di certo un periodo roseo. Come spiega Reuters, l'azienda starebbe ancora valutando l'offerta da 20 miliardi di dollari presentata circa due mesi fa dal fondo di investimenti britannico CVC Capital Partners. L'offerta sembra aver incontrato una forte opposizione all'interno dell'azienda, opposizione che ha fatto storcere il naso agli altri investitori di Toshiba. Infatti 3D Investment Partners e Farallon Capital Management, gli azionisti n.2 e n.3 dell'azienda, avrebbero criticato Toshiba per apparire riluttante nel considerare queste offerte.

Questo attacco ransomware da parte di DarkSide avrà delle conseguenze negative su Toshiba? Non resta che attendere l'immediato futuro dell'azienda, che prevede un aumento del 63% dell'utile annuale, a 1,6 miliardi di dollari, dopo il calo del 20% dei suoi profitti dello scorso anno a causa della pandemia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.