image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Dati degli utenti Samsung rubati, ecco cos'è successo

Samsung Electronics UK è stata colpita dal terzo attacco hacker in soli 2 anni: dati clienti esposti, azione legale in corso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 17/11/2023 alle 14:45 - Aggiornato il 20/11/2023 alle 17:31

Samsung Electronics UK sarebbe stata vittima di una violazione di dati durata un anno, segnando il terzo incidente di questo tipo per il gigante tecnologico sudcoreano negli ultimi due anni. La violazione, che ha interessato i clienti che hanno effettuato acquisti tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020, è stata portata alla luce il 13 novembre, secondo un'e-mail inviata ai clienti e condivisa sui social media dal consulente di sicurezza web Troy Hunt, il creatore di Have I Been Pwned.

La violazione è stata attribuita a un individuo non autorizzato che ha sfruttato una vulnerabilità in un'applicazione aziendale di terze parti utilizzata da Samsung Electronics UK. I dati compromessi comprendono nomi di clienti, numeri di telefono, indirizzi fisici e di posta elettronica.

Questo avviene dopo che l'azienda ha riconosciuto una violazione di quasi 200 GB da parte della banda Lapsus nel marzo 2022, la quale comprendeva l'esposizione di informazioni interne come il codice sorgente degli smartphone Galaxy. Solo pochi mesi dopo, la divisione statunitense di Samsung ha segnalato un'altra violazione a fine luglio 2022, in cui sono stati presi di mira i dati dei clienti. Le informazioni esposte includevano potenzialmente nomi, dettagli di contatto, informazioni demografiche, date di nascita e dettagli di registrazione dei prodotti, esclusi i numeri di previdenza sociale.

Nonostante Samsung abbia assicurato di aver preso provvedimenti per proteggere i sistemi interessati e di aver collaborato con le autorità dopo l'hacking del luglio 2022, l'azienda si trova ora ad affrontare una causa collettiva presentata nel settembre 2022. L'azione legale sostiene che Samsung non solo raccoglie inutilmente informazioni di identificazione personale dai propri clienti, ma non le protegge adeguatamente. 

I querelanti sostengono che i clienti sono stati essenzialmente costretti a fornire i loro dati sotto la minaccia di disattivare funzioni e caratteristiche dei loro televisori e stampanti.

In risposta alla notizia originale, Samsung ha contattato The Register per dire che:

Siamo stati recentemente avvisati di un incidente di cybersecurity, che ha portato all'ottenimento illegale di alcune informazioni di contatto di alcuni clienti dell'e-store di Samsung UK.

Non sono stati colpiti dati finanziari, come quelli delle carte di credito o bancarie, o le password dei clienti.

Abbiamo preso tutte le misure necessarie per risolvere questo problema di sicurezza, compresa la segnalazione dell'incidente all'Information Commissioner's Office e il contatto con i clienti interessati.

Quest'ultima violazione dei dati e la conseguente azione legale sollevano serie preoccupazioni sulle misure di sicurezza dei dati di Samsung e sul suo impegno a salvaguardare le informazioni dei clienti. Mentre le aziende tecnologiche continuano a confrontarsi con la crescente minaccia di intrusioni informatiche, i consumatori si interrogano sull'efficacia delle misure di sicurezza messe in atto dai leader del settore.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.