image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

DCJ, la tecnologia dei jet per raffreddare portatili e tablet

Si chiama Dual Piezoelectric Cooling Jets la nuova tecnologia di General Electric, mutuata dal mondo dell'industria aeronautica, che rivoluzionerà il raffreddamento dei dispositivi elettronici, tra i quali i portatili e i tablet. Ecco come funziona.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 12/12/2012 alle 11:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

La tecnologia impiegata nei motori (a reazione) dei jet commerciali permetterà di raffreddare gli ultrabook, i tablet sottili e altri dispositivi elettronici come mai finora era stato possibile. Si chiama Dual Piezoelectric Cooling Jets (DCJ) ed è sviluppata dal colosso statunitense General Electric.

Al centro di questa  tecnologia vi sono due piastre di ceramica che si espandono e contraggono quando viene applicata elettricità. Il movimento "a soffietto" di questi piatti genera un flusso d'aria ad alta velocità, che aumenta notevolmente il trasferimento di calore - oltre 10 volte rispetto alla convezione naturale.

"Negli ultimi 18 mesi abbiamo affrontato diverse sfide per adattare questa tecnologia in termini di rumore, vibrazioni e consumi in modo tale che DCJ si possa considerare una soluzione di raffreddamento ottimale per prodotti elettronici ultrasottili", ha dichiarato Peter de Bock, a capo dell'Electronics Cooling Researcher presso GE Global Research.

Le piastre  (in grado di muovere 0,2 metri cubi d'aria al minuto) sono alte solo un millimetro, mentre l'intero apparato non supera un'altezza di 4 millimetri. La tecnologia consuma meno della metà di una ventola ed è affidabilissima, tanto che secondo General Electric permetterà agli OEM di risparmiare "milioni di dollari in costi di riparazione". Inoltre secondo Chris Giovanniello, vicepresidente della divisione Microelectronics & Thermal Business Development di GE Licensing, la tecnologia DCJ permetterà di ottenere fino a "30 minuti di autonomia in più".

GE ha realizzato prototipi di questa tecnologia al ritmo di 20 al mese nel suo laboratorio di New York, e ora sta distribuendo kit agli OEM interessati. Allo stesso tempo l'azienda ha concesso la tecnologia alla giapponese Fujikura Ltd per gestire la domanda da parte dei produttori, in vista di una produzione di massa nel corso del 2013. I primi prodotti  dotati di questa tecnologia di raffreddamento dovrebbero arrivare all'inizio del 2014, ma al momento non ci sono altri dettagli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.