image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Dia browser sempre più simile ad Arc: lo proverete?

Arc ha decretato il successo di The Browser Company e il suo successore, Dia, ne sta ereditando diverse funzionalità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/11/2025 alle 09:43

La notizia in un minuto

  • The Browser Company sta integrando in Dia le funzionalità più amate di Arc dopo le critiche degli utenti che si sono sentiti abbandonati dal lancio del nuovo browser AI
  • Il CEO Josh Miller ha riconosciuto errori di comunicazione e promette un'architettura superiore ottimizzata per velocità, sicurezza e intelligenza artificiale
  • La strategia prevede una modalità Pro per utenti esigenti e una versione semplificata di default, nel tentativo di riconquistare la fiducia della community delusa
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La battaglia dei browser basati sull'intelligenza artificiale sta entrando in una fase cruciale, e The Browser Company si trova a dover gestire una situazione delicata. L'azienda, ora di proprietà di Atlassian, ha lanciato alcune settimane fa Dia, un nuovo browser potenziato dall'IA che avrebbe dovuto rappresentare il futuro della navigazione web. Tuttavia, la mossa ha lasciato spiazzati molti utenti fedeli di Arc, il primo browser dell'azienda, che si sono sentiti improvvisamente abbandonati.

La risposta di The Browser Company a questa situazione non si è fatta attendere troppo a lungo. Attraverso una serie di aggiornamenti successivi, l'azienda sta gradualmente integrando in Dia alcune delle funzionalità più apprezzate di Arc. L'ultimo update include elementi che i fan del browser originale conoscevano bene, tra cui una modalità sidebar che ricorda da vicino l'esperienza d'uso del predecessore.

Josh Miller, amministratore delegato di The Browser Company, ha dovuto affrontare pubblicamente le critiche degli utenti su X. Quando un utente ha sollevato il dubbio che Dia stesse semplicemente "diventando" Arc, Miller ha risposto con una spiegazione articolata della strategia aziendale. La sua argomentazione si basa su tre pilastri fondamentali: l'architettura superiore di Dia, particolarmente ottimizzata per l'intelligenza artificiale, la velocità e la sicurezza; l'adattamento delle funzionalità di maggior successo di Arc al nuovo ambiente; e infine una modalità sidebar pensata specificamente per soddisfare i fan di Arc.

why is dia just becoming arc https://t.co/S3ZkDd1Gzx

— aether (@AetherAurelia) November 1, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Le prime settimane hanno visto l'introduzione della Focus Mode, una funzionalità che aveva debuttato su Arc e che ora trova una nuova casa nel browser più recente. Ma l'azienda non si è fermata qui. Il catalogo di funzionalità recuperate da Arc continua a crescere e include ora le schede verticali, le schede fissate con visualizzazione a griglia, e persino l'integrazione Picture-in-Picture per Google Meet.

La strategia sembra dare i primi frutti, almeno stando ai feedback di alcuni utenti early adopter. Un utente di lunga data di Arc, identificato su X come BLCNYY e parte del programma Early Bird di Dia, ha condiviso pubblicamente la propria esperienza positiva. Secondo la sua testimonianza, l'esperienza con Dia si sta avvicinando molto a quella di Arc, al punto da non sentire più particolarmente la mancanza del vecchio browser. Rimangono però ancora tre elementi che l'utente vorrebbe vedere implementati prima di poter definitivamente abbandonare Arc.

L'architettura di Dia promette prestazioni superiori in velocità e sicurezza

La questione della comunicazione aziendale è stata riconosciuta dallo stesso Miller, che ha ammesso candidamente di aver gestito male alcuni aspetti della presentazione del nuovo prodotto. Questo riconoscimento pubblico degli errori commessi potrebbe rappresentare un primo passo verso la ricostruzione della fiducia con la base utenti, anche se la strada appare ancora lunga.

Il contesto competitivo in cui si muove The Browser Company è particolarmente sfidante. Il mercato dei browser sta vivendo una trasformazione profonda con l'integrazione sempre più spinta dell'intelligenza artificiale, e ogni azienda sta cercando di trovare la propria formula vincente. In questo scenario, perdere utenti già acquisiti e che avevano dimostrato la volontà di sperimentare alternative ai browser tradizionali rappresenterebbe un danno difficilmente recuperabile.

La sensazione di tradimento avvertita da molti utenti di Arc rimane palpabile nelle discussioni online. Il cambio improvviso verso un nuovo progetto, mentre Arc era ancora in fase di sviluppo e miglioramento, ha generato perplessità e frustrazione in una comunità che si era affezionata al prodotto originale. Ora The Browser Company deve dimostrare che Dia non è semplicemente un abbandono di Arc, ma piuttosto un'evoluzione necessaria che può offrire il meglio di entrambi i mondi.

L'approccio adottato dall'azienda prevede di mantenere Dia come browser più veloce, intelligente e semplice per impostazione predefinita, pur offrendo una modalità Pro per utenti più esigenti. Questa filosofia cerca di bilanciare le esigenze di diversi segmenti di utenza: chi cerca semplicità immediata e chi invece desidera maggiore controllo e personalizzazione. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità di The Browser Company di mantenere le promesse e di riconquistare la fiducia di chi, pur sentendosi deluso, potrebbe essere disposto a concedere una seconda opportunità.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.