image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Diritto di cronaca sul web tra diffamazione e privacy

Qual è il confine fra il diritto di cronaca, la diffamazione e la violazione della privacy? Ecco che cosa dice la legge.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avv. Giulia Caruso

a cura di Avv. Giulia Caruso

Pubblicato il 10/06/2017 alle 00:55 - Aggiornato il 12/06/2017 alle 16:10
banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Il diritto di cronaca, inteso quale diritto del giornalista a informare, cui corrisponde l'interesse del cittadino ad essere informato, è come noto una peculiare espressione della libertà di manifestazione del pensiero, tutelata dall'art. 21 della Costituzione. L'esercizio di tale diritto tuttavia è suscettibile di entrare frequentemente in frizione con altri diritti della personalità, anch'essi dotati di copertura costituzionale ai sensi dell'articolo 2 della Costituzione.

La delicatezza della materia appare ancor più evidente nei casi di propalazione sul web di contenuti informativi potenzialmente lesivi, trattandosi di una modalità di comunicazione suscettibile di raggiungere un numero indeterminato di persone.

Depositphotos 1759212 l 2015 © darknula

Foto: © darknula / Depositphotos

Cosa succede qualora l'esercizio di attività giornalistica arrechi discredito all'altrui diritto all'onore e alla reputazione, ovvero si sostanzi nella diffusione di dati personali altrui senza il consenso dell'interessato?

Abbiamo chiesto un parere all'Avv. Giulia Caruso dello Studio Legale Fioriglio Croari.

La Corte di Cassazione si è espressa di recente in materia, riprendendo un orientamento ormai consolidato e affermando che il giornalista, nell'esercizio del diritto di cronaca, può diffondere anche sul web dati personali senza il consenso dell'interessato, purché rispetti - oltre ai requisiti della verità dei dati - della continenza della forma espressiva in cui essi sono riportati e dell'interesse pubblico alla loro diffusione, anche il limite dell'essenzialità dell'informazione.

Prima di analizzare il caso sottoposto all'attenzione della Suprema Corte è opportuno esaminare le diverse fattispecie che vengono in rilievo in simili situazioni.

 La diffamazione sul web

In considerazione della pletora indeterminata di destinatari cui si rivolge l'informazione sul web, secondo un orientamento consolidato la diffamazione a mezzo Internet è equiparata alla diffamazione a mezzo stampa sotto il profilo delle potenzialità lesive, dunque dell'aggravante di cui all'art. 595, comma 3, c.p.

Come per la diffamazione a mezzo stampa anche per quella effettuata tramite Internet si applica l'esimente del diritto di cronaca sicché, quando vengono rispettati determinati requisiti, una condotta astrattamente diffamatoria non è punibile se è espressione del diritto di cronaca.

Secondo l'ormai costante orientamento della giurisprudenza, consolidatosi a partire dalla sentenza c.d. "decalogo del giornalista", il diritto di cronaca è legittimamente esercitato nel momento in cui vengono rispettati, congiuntamente, i seguenti tre presupposti: la verità, anche solo putativa, dei fatti narrati; la continenza e correttezza della forma espositiva impiegata, che deve essere proporzionata alla rilevanza dei fatti narrati; l'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti esposti. In presenza di siffatti requisiti la divulgazione di notizie di cronaca costituisce legittimo esercizio del diritto di cronaca e, conseguentemente, esime il giornalista da responsabilità.

Diritto di cronaca sul web e diritto alla riservatezza

La diffusione di contenuti informativi sul web è suscettibile, altresì, di ledere il diritto alla riservatezza dell'individuo, laddove avvenga in difetto del consenso dell'interessato. La normativa di riferimento è rappresentata dal D.lgs. 196/2003 (Codice della privacy), che detta specifiche e severe sanzioni laddove si violi l'altrui diritto alla riservatezza effettuando un trattamento illecito di dati personali.

Quanto alle modalità di trattamento dei dati personali, il Codice Privacy sancisce il principio generale secondo il quale il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato.

Depositphotos 52570657 l 2015 © SIphotography

Foto: © SIphotography / Depositphotos

Il consenso dovrà, comunque, avere forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. Con specifico riferimento a tale tipologia di dati, il Codice Privacy prevede che i dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo previa autorizzazione del Garante.

In caso di violazione dei suddetti articoli, il Codice della Privacy punisce chiunque proceda al trattamento di dati personali, tra l'altro, in assenza del consenso dell'interessato, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, laddove dal fatto derivi nocumento o laddove il fatto consista nell'illecita comunicazione o diffusione di dati personali.

Per verificare se sussista un trattamento illecito di dati occorre considerare che, ai sensi del Codice Privacy, il trattamento dei dati personali realizzato nell'esercizio dell'attività giornalistica non soggiace al requisito del consenso dell'interessato (né, in ipotesi di diffusione di dati sensibili, alla previa autorizzazione da parte del Garante), purché siano rispettati i limiti generali all'esercizio legittimo del diritto di cronaca e, in particolare, il requisito dell'essenzialità dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico.

 Il caso

Il caso analizzato dalla Corte di Cassazione riguarda una conversazione telefonica intercorsa tra l'allora Comandante del Vigili del Fuoco di un capoluogo piemontese e un Consigliere comunale, nel corso della quale il primo chiedeva se fosse possibile nominare quale ispettore della locale Unione Distrettuale dei Vigili del Fuoco una persona appartenente alla stessa area politica dell'interlocutore.

Tale telefonata, automaticamente registrata per ragioni di servizio poiché effettuata dall'ufficio del Comando dei Vigili del Fuoco, veniva riprodotta da terzi e fatta pervenire a diverse testate giornalistiche. In particolare, nel giudizio promosso dal Comandante dei Vigili e sfociato nella sentenza di appello sottoposta al vaglio della Corte di Cassazione, si censurava la pubblicazione di parte del testo letterale della suddetta telefonata, nonché la pubblicazione di altri articoli che mettevano in risalto la vicenda e, comunque, la pubblicazione sul sito Internet del giornale del file audio della telefonata completa, reso così accessibile a chiunque con download gratuito.

Nel giudizio promosso nei confronti dell'editore, del Direttore Responsabile della testata e del relativo sito Internet si lamentava l'asserita portata diffamatoria delle suddette pubblicazioni e, comunque, la lesione del diritto alla riservatezza a fronte della diffusione, attraverso la pubblicazione del colloquio telefonico, di dati personali, anche sensibili, con conseguente lesione dei diritti della personalità (immagine, onore, reputazione) e della vita familiare, professionale e di relazione.

La Corte di appello aveva rigettato la domanda risarcitoria proposta, escludendo la sussistenza del reato di diffamazione dal momento che risultavano rispettati i requisiti del legittimo esercizio del diritto di cronaca ed affermava la legittimità della raccolta e della diffusione dei dati personali contenuti nella registrazione telefonica, in considerazione del particolare interesse pubblico della notizia, sia pure in ambito locale.

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso proposto avverso tale decisione,  ha ribadito un orientamento ormai consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità, affermando che, laddove viene in rilievo una ipotesi di violazione del diritto alla riservatezza, il diritto di cronaca è esercitabile entro limiti più stringenti di quelli generalmente validi per la tutela del diritto alla reputazione. Quindi oltre ai requisiti della verità dei dati, della continenza della forma espressiva e dell'interesse pubblico della notizia, si richiede il rispetto del limite dell'essenzialità dell'informazione rispetto a fatti di interesse pubblico. Su tali premesse la Suprema Corte ha osservato che la Corte territoriale aveva correttamente operato il bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco, attenendosi ai suddetti criteri e tenendo conto in particolare dell'essenzialità, ai fini dell'informazione riguardo a fatti di interesse pubblico, della diffusione dei dati personali ricavabili dalla telefonata.


Tom's Consiglia

Se siete preoccupatio per la vostra privacy e volete saperne di più su che cosa la minaccia nel'era di Internet, leggete il libro La privacy vi salverà la vita. Internet, social, chat e altre mortali amenità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.