image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Disinstallate il prima possibile Audacity: è un potenziale spyware

Audacity è diventato un possibile spyware: secondo l'informativa della privacy, raccoglie i dati degli utenti per consegnarli potenzialmente alle autorità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 05/07/2021 alle 11:30

Il famoso programma open source per l'editing audio, Audacity, è stato acquisito da una società denominata Muse Group due mesi fa. La stessa azienda possiede altri progetti nel suo portfolio, come Ultimate Guitar (un sito molto famoso che mette a disposizione accordi e tab per chitarra e ukulele di migliaia di canzoni) e MuseScore, un software open source di notazione musicale. Dall'acquisizione da parte di Muse Group, Audacity è stato un argomento molto acceso. Ecco perché.

Come riporta FossPost, la società madre di Muse Group è una società multinazionale e ha cercato di avviare un meccanismo di raccolta dati nel software. Mentre Audacity non è altro che un programma desktop, i suoi sviluppatori vogliono sfruttarlo per raccogliere alcuni dati presi dai dispositivi degli utenti.

La pagina dell'informativa sulla privacy aggiornata (caricata 3 giorni fa) per Audacity include un'ampia gamma di meccanismi di raccolta dei dati. Dichiara ad esempio che può consegnare qualsiasi dato utente alle autorità di regolamentazione dello stato in cui si trova. Ovvero Russa, Usa e zona SEE (Spazio economico europeo).

audacity-dati-utente-172317.jpg

"Tutti i tuoi dati personali sono archiviati sui nostri server nello Spazio economico europeo (SEE). Tuttavia, occasionalmente ci viene richiesto di condividere i tuoi dati personali con la nostra sede principale in Russia e il nostro consulente esterno negli Stati Uniti."

Inoltre, affermano che potrebbero condividere i dati con chiunque classificano come "terze parti", "consulenti" o "potenziali acquirenti":

audacity-policy-raccolta-dati-utente-172318.jpg

Inoltre, la stessa pagina contiene un tentativo superficiale di impedire ai bambini di età inferiore ai 13 anni di utilizzare l'applicazione. Questa è una violazione della licenza GPL (la licenza con cui viene rilasciato Audacity) perché la GPL impedisce qualsiasi restrizione sull'uso del software. "L'app che forniamo non è destinata a persone di età inferiore ai 13 anni. Se hai meno di 13 anni, non utilizzare l'app."

In ogni caso la cosa preoccupante è che gli indirizzi IP reali degli utenti rimangono per 1 giorno sui server di Audacity prima di essere sottoposti ad hashing. Quindi è possibile identificare l'utente nel caso in cui uno dei governi menzionati inviasse una richiesta di avere quei dati. Cose che non dovrebbero essere possibili in un editor audio offline. Se volete evitare che Audacity raccolga potenzialmente i vostri dati, disinstallatela.

Ovviamente gli utenti di GitHub e Reddit non hanno reagito bene a queste notizie, chiedendo che Audacity venga ritirato: non è normale che un software offline raccolga determinati dati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.