Samsung rompe gli schemi del mercato dei display con una proposta audace: un monitor touchscreen da 27 pollici che può essere spostato su un carrello con rotelle, staccato e trasportato come una valigetta, oppure appoggiato su superfici piane grazie a un supporto integrato. Il Movingstyle, questo il nome commerciale, punta a ridefinire il concetto stesso di portabilità nei display, inserendosi in una nicchia di mercato che fino ad oggi ha visto sperimentazioni limitate. Con un prezzo di 1.199,99 dollari e una batteria integrata capace di garantire fino a tre ore di autonomia, il dispositivo si rivolge a professionisti creativi, presentatori e utenti che desiderano libertà di movimento senza compromessi sulla diagonale dello schermo.
Dal punto di vista delle specifiche tecniche, il Movingstyle monta un pannello da 27 pollici con risoluzione di 2.560x1.440 pixel (QHD), refresh rate a 120Hz e supporto per HDR10 Plus. L'audio beneficia della compatibilità con Dolby Atmos, mentre la connettività include WiFi per lo streaming di contenuti, Bluetooth per collegare speaker wireless o sistemi audio esterni, due porte USB-C e una HDMI sul retro. Il peso si attesta su quasi 12 libbre (circa 5,4 kg) senza il supporto, una massa che lo rende meno pratico per spostamenti frequenti ma comunque gestibile per chi cerca flessibilità d'uso tra ambienti domestici o spazi lavorativi.
La vera differenziazione rispetto ai monitor portatili tradizionali sta nel sistema di montaggio: il carrello a rotelle include un braccio regolabile in altezza che permette di ruotare il display tra orientamento orizzontale e verticale, e integra la ricarica quando collegato alla rete elettrica. Un pulsante scorrevole sul retro consente di staccare rapidamente lo schermo dal supporto, trasformandolo in un dispositivo autonomo grazie alla maniglia integrata. Questa stessa maniglia funge da cavalletto regolabile per posizionare il Movingstyle su tavoli o scrivanie, anche se l'orientamento verticale risulta disponibile solo quando montato sul carrello.
Sul fronte software, Samsung ha equipaggiato il dispositivo con Samsung TV Plus per l'accesso a contenuti televisivi tradizionali e Samsung Gaming Hub, piattaforma che permette lo streaming di videogiochi tramite servizi cloud come Xbox Cloud Gaming, NVIDIA GeForce Now e Amazon Luna senza necessità di console fisica. L'interfaccia può essere navigata attraverso gesture touchscreen, un telecomando fornito in dotazione o comandi vocali tramite l'assistente Bixby di Samsung, una soluzione che amplia le modalità di interazione ma che solleva interrogativi sull'effettiva praticità del controllo vocale in contesti d'uso reali.
Parallelamente, Samsung introduce sul mercato anche un Movingstyle M7 Smart Monitor da 32 pollici con risoluzione 4K, proposto a 699,99 dollari ma privo della possibilità di rimozione dal supporto mobile. Questo modello richiama da vicino il Moving Style Edge lanciato in Corea del Sud all'inizio del 2024 nelle configurazioni Standard e Lite, suggerendo una strategia di espansione geografica per una linea di prodotti che aveva finora visto distribuzione limitata. La differenza di prezzo tra i due modelli riflette non solo il divario risoluzione e portabilità completa, ma anche il posizionamento commerciale: il 27 pollici punta a un pubblico professionale disposto a investire in flessibilità d'uso, mentre il 32 pollici mira a chi cerca dimensioni maggiori con mobilità limitata.