image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Ecco il piano di Intel per l'Europa: in Italia una fabbrica di packaging

Intel ha svelato i propri piani per le fabbriche in Europa: in Italia sorgerà una struttura dedicata al packaging dei chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 15/03/2022 alle 15:14

Intel ha svelato poco fa i propri piani d'investimento in Europa: 80 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, che saranno investiti lungo tutta la filiera dei semiconduttori, dai reparti di ricerca e sviluppo fino alla produzione e al packaging dei chip. 17 miliardi saranno investiti in Germania per la realizzazione di un mega-impianto per la produzione di semiconduttori, in Francia per la creazione di un hub di design e ricerca e sviluppo e in Irlanda, Polonia, Spagna e Italia per la nascita di impianti di R&D, produzione, servizi di fonderia e fasi di back-end della produzione. 

Pat Gelsinger, CEO di Intel, ha dichiarato: “Gli investimenti che abbiamo programmato sono un passo principale sia per Intel che per l’Europa. Il Chips Act dell’UE darà la possibilità alle aziende private e ai governi di lavorare insieme per far progredire ragguardevolmente la posizione dell’Europa nel settore dei semiconduttori. Questa larga iniziativa migliorerà la ricerca e sviluppo europea e porterà la produzione di chip all’avanguardia nel continente, a beneficio dei clienti e dei partner di tutto il mondo. Ci impegniamo a fornire un contributo determinante per lo sviluppo del futuro digitale dell’Europa negli anni a venire”.

intel-pat-gelsinger-204334.jpg

Con questo programma d'investimenti, Intel ha intenzione di bilanciare la filiera globale dei semiconduttori, attraverso un'importante espansione della capacità produttiva di Intel in Europa. La prima parte del programma prevedere la costruzione di due Fab di semiconduttori a Magdeburgo: i lavori dovrebbero iniziare nel 2023, di modo che la produzione possa essere avviata nel 2027. Le fabbriche produrranno chip basati sulle tecnologie più moderne e all'avanguardia, con processi produttivi dell'era Angstrom.

Per quel che riguarda invece il nostro paese, Intel e lo Stato italiano sono in fase di negoziazione per la realizzazione di un impianto all’avanguardia dedicato alla fase di back-end del processo di fabbricazione dei chip, anche se non è ancora stato comunicato dove sorgerà. Ma cosa si intende con "back-end", esattamente? Dopo la fabbricazione del chip, il wafer viene tagliato per creare quelli che vengono denominati die ed è il momento del packaging, o appunto "back-end". Un processore completo è formato dal die, da uno di distribuzione del calore e da uno strato inferiore; il substrato verde crea le connessioni elettriche e meccaniche per consentire l'interazione del processore con il sistema. Il package protegge lo stampo e fornisce alimentazione e connessioni elettriche quando è inserito direttamente in un circuito stampato o in un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet.

L'impianto di Intel in Italia prevederebbe un investimento fino a 4,5 miliardi di euro, creerebbe circa 1.500 posti di lavoro in Intel e altri 3.500 posti di lavoro tra fornitori e partner. Intel e l’Italia hanno l’obiettivo di rendere questo impianto un’eccellenza nell’Unione Europea con tecnologie inedite e innovative. In aggiunta, Intel ambisce a portare innovazione e opportunità di crescita del servizio di fonderia di semiconduttori in Italia grazie all’acquisizione di Tower Semiconductor, di cui vi abbiamo raccontato qualche settimana fa. Tower ha una partnership rilevante con STMicroelectronics, con una Fab situata ad Agrate Brianza.

Il progetto d'investimenti di Intel coinvolge solamente alcuni stati, ma avrà conseguenze positive per tutta l'Unione Europea: l'obiettivo è creare un circolo virtuoso di innovazione, oltre che una filiera più forte per tutta l'Europa. Il colosso di Santa Clara punta ad accelerare la capacità di progettazione di chip all'avanguardia, potenziare il settore europeo di fornitura di strumentazione e materie e soddisfare il gran numero di clienti presenti in Europa nei diversi settori. La speranza inoltre è che questi grandi investimenti si rivelino una calamità per migliaia di ingegneri e tecnici, così da aumentare il numero di innovatori, imprenditori e visionari che potranno far progredire l'Europa in futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.