image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD presenta la prima CPU ZEN 5: è il mostruoso Ryzen 9 9950X

Stando a quanto afferma AMD; il nuovo Ryzen 9 9950X è nettamente più veloce del comptetitor Intel Core i9-14900k della precedente generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 03/06/2024 alle 12:30

Il top di gamma Ryzen 9 9950X sarà il primo processore AMD della serie ZEN 5 ad esordire nel mese di luglio. Definito come "il processore consumer desktop più potente al mondo", il top di gamma basato sulla piattaforma AM5 farà da apri fila agli altri processori della gamma Ryzen 9000, tra cui Ryzen 9 9950X, Ryzen 9 9900X, Ryzen 7 9700X e Ryzen 5 9600X.

Il Ryzen 9 9950X è dotato di 16 core e 32 thread, dotato di 80MB di cache L2+L3 e di un boost clock da 5.7GHz. AMD promette un incremento delle istruzioni per ciclo (IPC) del 16% rispetto alla generazione precedente di processori Ryzen, con notevoli miglioramenti in termini di produttività e gaming.

"È un grande salto, e ne siamo molto, molto orgogliosi," ha dichiarato Donny Woligroski, senior technical marketing manager per i processori consumer di AMD, durante una conferenza stampa con The Verge. "È un mostro. Questo processore compete molto bene contro la concorrenza."

AMD promette miglioramenti del 56% in Blender rispetto al Core i9-14900K di Intel, e anche un miglioramento del 21% in Cinebench 2024. Sul fronte gaming, i benchmark di AMD mostrano un incremento del 4% di framerate rispetto al 14900K in giochi come Borderlands 3, fino a un miglioramento del 23% in Horizon Zero Dawn.

Alla base del 9950X c'è la nuova architettura Zen 5 di AMD. Anche se continua a utilizzare il socket AM5 con il supporto per PCIe Gen 5 e DDR5, questa architettura introduce aggiornamenti significativi per garantire maggiori prestazioni, come sottolineato da AMD:

"A volte ci sono aggiornamenti di Zen che non sono così fondamentali, ma Zen 5 è un aggiornamento radicale con miglioramenti nettamente superiori nella predizione dei rami, sia in termini di accuratezza che di latenza," afferma Woligroski. "È una differenza davvero impressionante, e questo offre fino al doppio della larghezza di banda delle istruzioni, fino al doppio della larghezza di banda dei dati e fino al doppio delle performance AI rispetto alla generazione precedente."

AMD ha promesso che il socket AM5, lanciato nel 2022, avrebbe supportato nuovi processori fino almeno al 2025, ma ora estende questo impegno al 2027 o oltre. Il precedente socket AM4 è stato introdotto nel 2016 ed è ancora molto utilizzato, quasi un decennio dopo. AMD sta persino lanciando nuovi processori 5900XT e 5800XT per le schede madri AM4 a luglio. Il 5900XT originale era un processore a 12 core, ma il 5900XT è ora un processore a 16 core e 32 thread, progettato per competere con i processori desktop di fascia media della 13ª generazione di Intel. Il 5800XT ha 8 core, 16 thread e una frequenza di boost fino a 4.8GHz.

L'impegno di AMD nei confronti dei suoi socket AM4 e ora di AM5 è notevole, soprattutto se confrontato con Intel, che sta per lanciare il suo quarto socket desktop dal 2016. Il prossimo socket LGA 1851 di Intel sostituirà l'LGA 1700 che ha debuttato nel 2021 prendendo il posto dell'LGA 1200 del 2020. Questo, a sua volta, aveva sostuito l'LGA 1151 utilizzato da Intel dal 2015 al 2019.

"Questo dimostra il successo del socket AM4 e dei processori di generazione precedente, che durano molto più a lungo di quanto chiunque avesse immaginato," dice Woligroski. "È il vero vantaggio di avere un impegno da parte del fornitore di CPU che dice che siamo qui per il lungo termine - se vuoi aggiornare in un secondo momento, non devi buttare via il tuo sistema e ricominciare da capo."

Anche se AMD sta estendendo il supporto per la piattaforma AM5, al contempo sta lanciando nuovi chipset per schede madri X870 e X870E dedicati alle CPU Ryzen 9000. Non è necessario avere queste nuove schede per usare le nuove CPU, ma sono necessarie se si vuole accedere ai nuovi standard USB 4.0 e PCIe 5 Gen 5 sia per le schede grafiche che per le unità NVMe, funzionalità presenti anche nelle varianti "non-E" . Le nuove mobo supportano anche una maggiore memoria EXPO per l'overclock, ideale per gli appassionati che vogliono le massime velocità di memoria possibili.

I quattro nuovi processori della serie Ryzen 9000 e i 5900XT / 5800XT arriveranno a luglio, ma AMD non ha ancora dato indicazioni sui prezzi. Tra questi, il Ryzen 9 9900X avrà 12 core, 24 thread e un boost clock a 5.6GHz con un TDP inferiore di 50 watt rispetto al 7900X. Il Ryzen 7 9700X disporrà invece di otto core, 16 thread e una frequenza di boost a 5.5GHz. Infine, il Ryzen 5 9600X avrà sei core e 12 thread, con una frequenza di boost massima di 5.4GHz.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.