logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

LUCCA COLLEZIONANDO 2023

guarda ora nascondi

LUCCA COLLEZIONANDO 2023

Live da LUCCA COLLEZIONANDO 2023. In diretta per incontrare gli ospiti della manifestazione e scoprire gli oggetti da collezione più ambiti e desiderati dagli amanti della Cultura POP

Raffreddamento

EK-Velocity sTR4 compatibili con i nuovi Ryzen Threadripper 3000

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Raffreddamento

EK-Velocity sTR4 compatibili con i nuovi Ryzen Threadripper 3000

di Jacopo Ferrante martedì 3 Dicembre 2019 8:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Raffreddamento a liquido
  • Ryzen Threadripper
  • Ryzen Threadripper 3960X
  • Ryzen Threadripper 3970X
  • Ryzen Threadripper 3990X
  • Waterblock
  • Raffreddamento
  • EK Water Blocks

Con la nuova piattaforma TRX40 per i Ryzen Threadripper 3000, AMD ha introdotto anche un nuovo socket chiamato sTRX4. Questo fa sì che le nuove CPU non siano compatibili con le vecchie motherboard X399 (e viceversa). Fortunatamente i dissipatori per le precedenti serie rimangono compatibili con le nuove schede madre e anche i waterblock della slovena EK Water Blocks non fanno eccezione.

In queste ore l’azienda ha comunicato che la gamma EK-Velocity, progettata in principio per il socket sTR4, è compatibile anche con le nuove schede madre AMD TRX40 con socket sTRX4.

L’unica differenza tra i socket sTR4 e sTRX4, infatti, è la disposizione dei pin, che non ha alcun effetto sulle prestazioni di raffreddamento o sul montaggio stesso. Oltre ai socket sTRX4 e sTR4, i waterblock sono utilizzabili anche sulle schede madre server con socket SP3.

Sono cinque le versioni dei waterblock EK-Velocity sTR4/sTRX4:

  • EK-Velocity sTR4 D-RGB – Nichel + Plexi: 109,90 €
  • EK-Velocity sTR4 D-RGB – Nichel + Acetale: 109,90 €
  • EK-Velocity sTR4 – Nichel + Plexi: 99,90 €
  • EK-Velocity sTR4 – Nichel + Acetale: 99,90 €
  • EK-Velocity sTR4 RGB – Full Nickel: 129,90 €

Ogni versione è dotato di una base in rame lavorata con precisione e placcata in nickel. L’area del waterblock è coperta da microalette – 91 – che coprono l’intera area della CPU, assicurando un trasferimento termico ottimale.

L’EK-Velocity sTR4 è dotato di un cold plate lucidato per ottenere il miglior trasferimento di calore possibile con l’IHS del processore. La parte superiore del waterblock è realizzata in resina acetalica, vetro acrilico od ottone nichelato (a seconda della variante).

EK-Velocity sTR4 viene fornito con un meccanismo di montaggio pre-assemblato, di conseguenza non c’è bisogno di rimuovere la scheda madre dal case e la procedura di installazione è semplice ed immediata. Si consiglia agli utenti di seguire il manuale di installazione del waterblock EK-Velocity sTR4 per il metodo suggerito di applicazione della pasta termica. La base ricopre interamente l’heatspreader della CPU.

Il waterblock è stato progettato per assicurare un alto flusso e una bassa resistenza idraulica per garantire alte prestazioni.

Le versioni D-RGB indirizzabili degli EK-Velocity sTR4 sono compatibili con le più diffuse tecnologie di sincronizzazione dei LED RGB dei principali produttori di schede madre. EK sottolinea che il segno della freccia sul connettore LED a 3 pin dev’essere allineato con quello presente sul connettore + 5V D-RGB (A_RGB).

Per quanto riguarda il modello EK-Velocity sTR4 – Full Nickel, la freccia sul connettore LED a 4 pin dev’essere allineata al + 12V sul connettore RGB. È possibile rimuovere facilmente la copertura della striscia LED, montata con due viti, per sostituire la striscia LED.

di Jacopo Ferrante
martedì 3 Dicembre 2019 8:45
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Raffreddamento a liquido
  • Ryzen Threadripper
  • Ryzen Threadripper 3960X
  • Ryzen Threadripper 3970X
  • Ryzen Threadripper 3990X
  • Waterblock
  • Raffreddamento
  • EK Water Blocks

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Chiara Ferragni
Ecco la nuova collezione trucchi di Chiara Ferragni in esclusiva da Douglas!
La nuova linea di Chiara Ferragni, ufficialmente disponibile da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
Frigoriferi migliori
Frigoriferi | I migliori del 2023
Quali sono i migliori frigoriferi disponibili attualmente sul mercato? Scopriamoli in questo articolo!
17 di Dario De Vita - 23 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Frigoriferi
  • Grandi Elettrodomestici
17
Offerta