image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

AMD EPYC di seconda generazione con 64 core e 128 thread. Tutte le novità

Tutte le novità della seconda generazione di CPU EPYC di AMD. L'azienda ha creato un nuovo design per offrire fino a 64 core e 128 thread, puntando sul processo produttivo a 7 nanometri e sull'architettura Zen 2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/11/2018 alle 21:05 - Aggiornato il 07/11/2018 alle 14:15

Nel corso dell'evento Next Horizon a cui siamo presenti in quel di San Francisco, AMD ha annunciato la seconda generazione dei processori EPYC, prodotta con il processo produttivo a 7 nanometri di TSMC e migliorata dall'architettura Zen 2. Partiamo proprio dall'architettura Zen 2, attualmente in fase di sampling, che vede proprio nel processo produttivo una parte fondamentale delle proprie qualità.

I 7 nanometri permettono di raddoppiare la densità, di migliorare i consumi di 0,5 volte (a parità di prestazioni) e di migliorare le prestazioni di oltre 1,25 volte (a parità di consumi). Per quanto riguarda le prestazioni, AMD parla di un throughput fino a 2 volte maggiore, ottenuto grazie a una execution pipeline migliorata, un raddoppio delle prestazioni in virgola mobile e un front-end rinnovato, con un branch predictor e una cache istruzioni riprogettati.

Si parla anche di un'ampiezza delle unità floating point raddoppiata a 256 bit. Stesso discorso per il bandwidth load/store. AMD ha inoltre aumentato il bandwidth dispatch / retire e mantenuto un throughput elevato in tutte le modalità. Sul fronte della sicurezza, la casa di Sunnyvale assicura di aver mitigato in hardware la vulnerabilità Spectre e ulteriormente rafforzato le difese software contro gli altri attacchi alle CPU.

amd-event-next-horizon-5086.jpg

Tutto questo rappresenta la base dei processori EPYC di seconda generazione, sul mercato nel 2019. Laddove la prima generazione a 14 nanometri - nome in codice Naples - conta su un massimo di 32 core e 64 thread ottenuti grazie all'unione di quattro die Zeppelin dotati di otto core ciascuno (due CCX), la seconda generazione "Rome" adotta un progetto differente.

amd-next-horizon-evento-5135.jpg

Ci troviamo nuovamente davanti a un approccio MCM (multi-chip module), in cui l'interconnessione ad altissima velocità Infinity Fabric continua a farla da padrona, ma le differenze sono molteplici, anche se le CPU continuano a essere compatibili con il socket SP3, quindi basterà aggiornare il firmware per installare i nuovi EPYC sulle motherboard esistenti (con delle rinunce, chiaramente). AMD ha promesso anche che le piattaforme attuali saranno compatibili con la terza generazione Milan.

Questa volta abbiamo al centro di tutto un die di input / output prodotto a 14 nanometri (I/O die) circondato da otto "chiplet" realizzati a 7 nanometri, dotati di 8 core ciascuno. Insomma, come potete vedere anche dall'immagine, ci sono 9 chip in totale.

amd-next-horizon-evento-5191.jpg

Dei chiplet vi avevamo già parlato in passato e si tratta essenzialmente delle unità in cui trovano posto i core. L'I/O die invece si occupa di tutta la parte di connettività e di scambio dati tra i chiplet e il resto del sistema, migliorando latenza e al tempo stesso anche i consumi. I/O die e core comunicano tra loro tramite Infinity Fabric.

amd-next-horizon-evento-5193.jpg

Calcolatrice alla mano un EPYC di seconda generazione "top di gamma" offre 64 core x86 (con SMT per un totale di 128 thread) capaci di garantire prestazioni per socket 2 volte maggiori rispetto alla prima generazione di EPYC. Si parla anche di prestazioni per socket quattro volte maggiori nei calcoli in virgola mobile sempre rispetto ai primi EPYC. Il tutto grazie anche a prestazioni IPC superiori (non quantificate al momento) e un raddoppio del bandwidth per canale. La CPU è dotata di 128 linee PCI Express 4.0 e può supportare fino a 4 TB di RAM in server single socket tramite otto canali di memoria DDR4.

Interessante la dimostrazione live fatta da AMD, dove una piattaforma EPYC single-socket ha battuto una Intel Xeon Scalable 8180M dual-socket nel benchmark industriale C-Ray: la piattaforma Rome ha completato il carico in 28,1 secondi, mentre i due 8180M ci hanno messo 30,2 secondi. AMD ha dichiarato che la piattaforma Rome è stata raffreddata ad aria, non overcloccata e soprattutto lavorava a frequenze non finali.

amd-next-horizon-evento-5146.jpg amd-next-horizon-evento-5147.jpg

Da segnalare inoltre che l'annuncio dei nuovi EPYC è stato accompagnato da una nuova partnership siglata da AMD con Amazon AWS, che adotterà le CPU server dell'azienda per i propri servizi di cloud computing EC2 tramite le istanze R5a, M5a e T3a.

Zen 4 è già in sviluppo

amd-next-horizon-evento-5150.jpg

In passato AMD aveva dichiarato di essere già al lavoro sull'architettura Zen 5, quindi non sorprende che durante l'evento Next Horizon l'azienda abbia confermato la roadmap già nota, sottolineando che l'architettura Zen 4 in è in fase di progettazione. Questa architettura sarà preceduta nel 2020 da Zen 3, modellata sul processo produttivo a 7 nanometri plus (7nm+) e da cui prenderà forma la terza generazione EPYC "Milan", che secondo il CEO di AMD Lisa Su è in "profondo sviluppo".

[tomsgallery id=515769]

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.