image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l'archiviazione portatile

Sul mercato continuano a proliferare periferiche esterne per l'archiviazione, ma non tutte si rivelano facili da usare, flessibili ed economiche. Abbiamo messo a confronto alcuni prodotti serial ATA esterni della HighPoint, con periferiche USB e FireWire più o meno diffuse di Fujitsu, Maxtor, Western Digital, WiebeTech e Transcend.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 19/09/2003 alle 14:43 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l'archiviazione portatile
  • Hard disk esterni: Firewire, USB, Serial ATA
  • Fujitsu HandyDrive
  • Prodotti e.SATA di HighPoint
  • HighPoint RocketRAID 1542
  • HighPoint Rocket 1511
  • HighPoint RocketMate 1100
  • pagina n.8
  • Maxtor Personal Storage 5000DV
  • pagina n.10
  • Transcend 2.5" Portable Hard Disk
  • WiebeTech DuoGB 500
  • pagina n.13
  • Drive Western Digital Combo edizione speciale da 250 GB
  • Configurazione per i test
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • Prestazioni
  • Conclusioni: l'e.SATA

Gigabyte portatili: Soluzioni di archiviazione con USB e FireWire contro l'e.SATA di HighPoint.

Introduzione

Venerdì pomeriggio, da qualche parte nell'ufficio di uno sviluppatore di software multimediale. Il progetto prosegue bene, l'umore è ottimo e si sta avvicinando il fine settimana. All'improvviso Windows si infrange sul suo morale, come una bomba atomica: non c'è più spazio nell'hard disk!

A questo punto la situazione si fa preoccupante. Lo sviluppatore rovista tra i cassetti, ma l'ultimo backup risale a diverse settimane fa e tutti i suoi dati personali (le compilation di MP3, le foto e i video che ha raccolto negli ultimi mesi) non sono stati salvati da nessuna parte. Riesce a cancellare qualche directory "al volo", ma il desiderio di prendere a martellate il computer è molto forte. Quello che gli serve realmente è un altro hard disk.

Sa benissimo che l'uso di un solo hard disk comporta lo svantaggio di avere tutti i dati sostanzialmente relegati in un unico punto. Non può spostare diversi gigabyte di archivio video, senza una gran mole di lavoro. Oltretutto non gradisce molto l'idea di dover montare e smontare un altro hard disk. La sua connessione ADSL non è abbastanza veloce e la SDSL è troppo cara per lui. L'unica alternativa rimasta sono i CD e i DVD. Riversare tutto su CD, però, significa farlo diventare un DJ e usare i DVD (in teoria gli RW, per il trasferimento) è molto costoso e richiede ugualmente parecchio tempo.

Praticamente quasi tutti gli utenti "seri" si sono ritrovati in situazioni analoghe. La causa potrebbe non essere stata solo un'improvvisa mancanza di spazio. Un virus, un problema dell'hard disk, un fulmine, un allagamento, un errore accidentale; il rischio di perdere dei dati, per molti anni non è calato.

Certo, c'è sempre la possibilità di montare per sicurezza un hard disk aggiuntivo, ma ciò offrirebbe poca flessibilità. La vera soluzione al problema è installare una periferica esterna che possegga un piccolo controller, in modo da poterla collegare al computer tramite USB 2.0, Firewire o entrambi.

Diversi mesi fa, la HighPoint se n'è uscita con un'alternativa al fatto di dover collegare hard disk esternamente tramite serial ATA. La sua famiglia di prodotti e.SATA comprende controller su bus PCI e i corrispondenti alloggiamenti esterni. Per confrontare questo approccio con le periferiche tradizionali, abbiamo usato drive Maxtor e Transcend.

Leggi altri articoli
  • Esterno sì, ma come? Comparativa di soluzioni per l'archiviazione portatile
  • Hard disk esterni: Firewire, USB, Serial ATA
  • Fujitsu HandyDrive
  • Prodotti e.SATA di HighPoint
  • HighPoint RocketRAID 1542
  • HighPoint Rocket 1511
  • HighPoint RocketMate 1100
  • pagina n.8
  • Maxtor Personal Storage 5000DV
  • pagina n.10
  • Transcend 2.5" Portable Hard Disk
  • WiebeTech DuoGB 500
  • pagina n.13
  • Drive Western Digital Combo edizione speciale da 250 GB
  • Configurazione per i test
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • Prestazioni
  • Conclusioni: l'e.SATA

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.