image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Europa: nei semiconduttori giocheremo alla pari con USA e Asia

L'Europa vuole essere competitiva sulla produzione di semiconduttori, ma 43 miliardi di euro potrebbero non bastare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 18/05/2023 alle 13:00

Dopo la pandemia da Covid 19 l'Europa, così come il resto del mondo, si è accorta dell'importanza di non delegare tutta la produzione ai paesi asiatici, specialmente quando ci si è resi conto che la produzione di semiconduttori - i chip che si usano in tutti i dispositivi digitali - avviene interamente dall'altra parte del mondo. Per questo motivo l'Unione Europea ha stanziato un budget di 43 miliardi di euro per dare vita a nuove fabbriche che possano essere competitive con quelle americane e asiatiche.

In occasione del forum annuale del Interuniversity Microelectronic Centre di Antwerp, in Belgio, il commissario europeo Thierry Breton ha rilasciato dichiarazioni molto interessanti in merito al futuro dell'industria dei semiconduttori in Europa:

"L'Europa non ha nessuna intenzione di considerarsi una spettatrice nella battaglia tecnologica. Voglio un'Europa che sappia come guidare l'industria dei semiconduttori. Rifiutiamo qualunque piano che preveda una segmentazione geografica con l'Europa relegata a produrre chip di fascia bassa, mentre Asia e Stati Uniti si occupano dei chip più avanzati."

I 43 miliardi di euro stanziati per questa operazione saranno utilizzati sotto forma di incentivi e sgravi fiscali per tutte le aziende produttrici di semiconduttori che apriranno una nuova fabbrica in uno dei 27 stati membri dell'Unione; questi fondi sono fondamentali, secondo la Commissione, per ridare vita al mercato dei semiconduttori in Europa, riducendo al tempo stesso la dipendenza europea nei confronti di Asia e Stati Uniti per quanto riguarda i chip ad alte prestazioni.

"Tutti i chip prodotti oggi, anche quelli più avanzati, sono nati grazie a ricerche con una componente europea; essere ottimi ricercatori non è sufficiente, per essere rilevanti sul mercato dei semiconduttori l'Europa avrà bisogno di costruire fabbriche, per produrre qui."

Purtroppo al momento le prospettive non sono delle più rosee: certo, c'è chi come Bosch ha annunciato un investimento di 3 miliardi di euro per la creazione di una nuova fabbrica di semiconduttori, ma si sta parlando di chip dedicati al mercato automobilistico, non esattamente i chip più performanti che esistono. Anche un colosso come Intel, che mesi fa ha annunciato l'intenzione di aprire una fabbrica in Germania, sta incontrando difficoltà non solo economiche - visto l'aumento di costi in tutti gli ambiti - ma anche burocratiche - al momento Intel e il governo tedesco sono in una fase di stallo.

Un piccolo barlume di speranza arriva da TSMC, che secondo alcune voci potrebbe aprire una fabbrica in Europa con l'aiuto di realtà come NXP Semiconductor, Bosch e Infineon, anche se persino in questo caso si sta parlando di chip a 28 nanometri dedicati al mercato automotive, ben lontani dai chip ad alte prestazioni che vorrebbe l'Europa.

generica-91026.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.