image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Test di risposta ai carichi transitori

EVGA ha presentato da poco la serie di alimentatori G3 basata sulla nuova piattaforma Leadex II di Super Flower. L'850 G3 offre un'alta potenza ed efficienza in dimensioni compatte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/03/2017 alle 07:59 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 14:55
  • EVGA SuperNOVA 850 G3, un alimentatore con i fiocchi
  • Analisi componenti
  • Regolazione carico, tempo di hold-up, corrente di spunto
  • Efficienza, temperature e rumorosità
  • Protezioni
  • Test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta ai carichi transitori
  • Misura del ripple
  • Prestazioni, rumorosità ed efficienza: il quadro
  • Conclusioni

Test avanzato

In questi test vediamo la risposta dall'850 G3 in scenari differenti. Prima, un carico transitorio (10 A sul +12V, 5 A sul 5V, 5 A sul 3,3V, e 0,5 A sul 5VSB) viene applicato per 200 ms mentre l'alimentatore lavora a un carico del 20%. Nel secondo scenario, viene applicato lo stesso carico mentre lavora invece con un carico del 50%.

Nella successiva serie di test abbiamo aumentato il carico transitorio sui canali principali con una nuova configurazione: 15A a +12V, 6A a 5V, 6A a 3,3V e 0,5A a 5VSB. Abbiamo anche aumentato il tasso di ripetizione del cambiamento di carico da 5 Hz (200 ms) a 50 Hz (20 ms). Ancora una volta questo è stato fatto con l'alimentatore con un carico del 20% e 50%.

Gli ultimi test sono ancora più duri. Anche se manteniamo gli stessi carichi, la ripetizione del cambiamento di carico sale a 1 KHz (1 ms).

In tutti i test usiamo il nostro oscilloscopio per misurare la caduta di tensione causata dal carico transitorio. Le tensioni dovrebbero rimanere entro le specifiche ATX.

Questi test sono cruciali perché simulano un carico transitorio che a un alimentatore può capitare spesso di affrontare (come ad esempio in casi di carichi istantanei del 100% su CPU o scheda video). Li chiamiamo "test avanzati di risposta ai carichi transitori", e sono ideati per essere molto difficili da superare, specialmente in caso di alimentatori da meno di 500 W.

Test di risposta ai carichi transitori al 20% - 200ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.054V12.002V0.43%Superato
5V4.989V4.879V2.20%Superato
3.3V3.316V3.206V3.32%Superato
5VSB5.067V5.029V0.75%Superato

Test di risposta ai carichi transitori al 20% - 20ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.053V11.970V0.69%Superato
5V4.990V4.855V2.71%Superato
3.3V3.315V3.188V3.83%Superato
5VSB5.067V5.033V0.67%Superato

Test di risposta ai carichi transitori al 20% - 1ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.052V11.973V0.66%Superato
5V4.989V4.878V2.22%Superato
3.3V3.315V3.182V4.01%Superato
5VSB5.067V5.022V0.89%Superato

Test di risposta ai carichi transitori al 50% - 200ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.036V11.977V0.49%Superato
5V4.987V4.880V2.15%Superato
3.3V3.313V3.209V3.14%Superato
5VSB5.046V5.007V0.77%Superato

Test di risposta ai carichi transitori al 50% - 20ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.036V11.951V0.71%Superato
5V4.987V4.854V2.67%Superato
3.3V3.313V3.195V3.56%Superato
5VSB5.046V5.031V0.30%Superato

Test di risposta ai carichi transitori al 50% - 1ms

TensionePrimaDopoCambiamentoSuperato/fallito
12V12.035V11.955V0.66%Superato
5V4.987V4.869V2.37%Superato
3.3V3.313V3.194V3.59%Superato
5VSB5.045V4.995V0.99%Superato

La risposta transitoria del canale +12V è ottima, come sempre sulle piattaforme di fascia alta di Super Flower. I canali 5V e 5VSB si comportano piuttosto bene. Solo il canale 3,3V supera l'intervallo del 3%. Inoltre, riesce a superare con successo tutti i nostri test.

Ecco gli screenshot all'oscilloscopio presi durante il test avanzato di risposta ai carichi transitori:

Risposta transitoria al 20% del carico - 200ms

test 20 200ms 01 JPG
test 20 200ms 02 JPG
test 20 200ms 03 JPG
test 20 200ms 04 JPG

Risposta transitoria al 20% del carico - 20ms

test 20 20ms 02 (2) JPG
test 20 20ms 02 (1) JPG
test 20 20ms 03 JPG
test 20 20ms 04 JPG

Risposta transitoria al 20% del carico - 1ms

test 20 1ms 01 JPG
test 20 1ms 02 JPG
test 20 1ms 03 JPG
test 20 1ms 04 JPG

Risposta transitoria al 50% del carico - 200ms

test 50 200ms 01 JPG
test 50 200ms 02 JPG
test 50 200ms 03 JPG
test 50 200ms 04 JPG

Risposta transitoria al 50% del carico - 20ms

test 50 20ms 01 JPG
test 50 20ms 02 JPG
test 50 20ms 03 JPG
test 50 20ms 04 JPG

Risposta transitoria al 50% del carico - 1ms

test 50 1ms 01 JPG
test 50 1ms 02 JPG
test 50 1ms 03 JPG
test 50 1ms 04 JPG

Test transitorio in accensione

Nella prossima serie di test misureremo il comportamento dell'alimentatore in uno scenario più semplice - durante la fase di accensione.

Per la prima misurazione, spegneremo completamente l'alimentatore, applicheremo il massimo carico che il 5VSB può gestire, e lo riaccenderemo. Nel secondo test, applicheremo il carico massimo solo sulla linea 12V ed accenderemo l'alimentatore mentre è in standby. Nell'ultimo test, mentre il G3 è completamente spento, applicheremo il carico massimo che la linea 12V può gestire prima di riaccendere l'alimentatore e riportarlo in funzione. Le specifiche ATX impongono che i picchi di tensione su tutte le linee non devono eccedere il 10% del loro valore nominale (+10% per il 12V è 13,2 V, e 5,5 V per il 5V).

test trans avvio 01 JPG
test trans avvio 02 JPG
test trans avvio 03 JPG
Osserviamo un picco di tensione davvero contenuto a 5VSB e un andamento uniforme negli altri due test. In generale si tratta di una prestazione piuttosto buona.

Leggi altri articoli
  • EVGA SuperNOVA 850 G3, un alimentatore con i fiocchi
  • Analisi componenti
  • Regolazione carico, tempo di hold-up, corrente di spunto
  • Efficienza, temperature e rumorosità
  • Protezioni
  • Test cross-load e immagini all'infrarosso
  • Test di risposta ai carichi transitori
  • Misura del ripple
  • Prestazioni, rumorosità ed efficienza: il quadro
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.