image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Attenti a questo sito, diffonde malware che ruba password e criptovalute

Su twitter è stato svelato un falso sito di DirectX 12 di Microsoft, che installa e diffonde un pericoloso malware per gli utenti MS Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 28/04/2021 alle 09:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:29

La scena degli sviluppatori di minacce online è in costante e vivace evoluzione. Solo nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di raccontarvi degli attacchi subiti dai NAS della QNAP e delle contromisure diffuse dall'azienda, della diffusione di nuovi ransomware via Discord e dell'ipotesi, avanzata dalla Analyst1, che possa venirsi a creare un vero e proprio cartello del ransomware. Windows, a causa della sua diffusione e popolarità, è uno dei principali obiettivi dei cybercriminali - tale da rendere ancora attraente lo sviluppo di minacce per un os datato come Windows XP.

directx-12-ultimate-83222.jpg
Come ribattuto da Bleeping Computer, il ricercatore ed esperto di sicurezza informatica Oliver Hough ha svelato con un tweet una nuova minaccia per Microsoft Windows. Hough ha mostrato di aver trovato una falsa pagina di download delle DirectX 12 di Microsoft: interagendovi, essa installa sul vostro PC malware che derubano il vostro portafogli di criptovalute, i dati presenti sulla memoria e, soprattutto, le password salvate. Il sito è estremamente curato, riportando anche un modulo di contatto, una politica sulla privacy, un disclaimer e una pagina di violazione DMCA.
windows-10-logo-desktop-25537.jpg
Cosa accade se effettuiamo un download dal sito? Cliccando sul pulsante di download, si è reindirizzati su una pagina esterna da dove scaricare un file. Il file è rinominato, in base alla versione scelta (32 o 64bit) "6080b4_DirectX-12-Down.zip" oppure "6083040a__Disclaimer.zip". Il funzionamento di questi programmi è identico: quando vengono lanciati, scaricano il malware da un sito remoto e lo eseguono. Si tratta di un malware che ruba informazioni, traendole dai cookie della vittima, dai file, dalle informazioni presenti sul sistema, dai programmi installati e addirittura facendo uno screenshot del desktop. Il malware tenta anche di rubare i portafogli di criptovalute presenti in memoria. Tutti i dati vengono raccolti in una cartella %Temp%, che il malware comprime e invia ai cybercriminali. A questo punto possono analizzare i dati e utilizzarli per altre attività dannose.

Fake DirectX12 installer spreading some kind of #stealer

Lure: hxxps://directx12download.com/

Sample: https://t.co/EsoKEMljC6

C2: //bomvta35.topC2: //mornhg03.top pic.twitter.com/CdF9i6Dpt5

— Oliver Hough (@olihough86) April 21, 2021

Gli hacker stanno creando sempre più siti web falsi per distribuire malware. In molti casi, questi siti sono a prima vista più accattivanti e convincenti degli originali. Nessun sistema operativo o piattaforma sono immuni dagli attacchi: solo negli ultimi giorni vi abbiamo raccontato dei ransomware che colpiscono i nuovi Mac con CPU M1, della falsa app di Clubhouse comparsa su Facebook e del malware camuffato da Netflix diffusosi su Whatsapp per smartphone Android.

Dato che le DirectX sono una collezione di API specifica degli OS Windows, vi suggeriamo di rifarvi ai siti e alle guide ufficiali di Microsoft. Inoltre la nostra guida ai migliori antivirus può essere un utile strumento per scoprire quali sono i miglior software attualmente in commercio.

Tutti gli antivirus che ti presentiamo nella nostra guida sono disponibili, in pacchetti per differenti device e sistemi operativi (anche mobile), su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.