image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Fiji e Vienna per il dopo Windows Vista

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/04/2006 alle 08:19 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:05

Secondo quanto riportato da microsoft-watch.com sarà "Fiji" il nome del successore di Windows Vista. In passato abbiamo pubblicato la seguente indiscrezione:

  • Windows Vienna per il dopo Vista?

La news non era del tutto inesatta, in quanto Vienna - o Blackcomb - è in roadmap, ma seguirà Fiji e non "Vista-Longhorn".

Ma quando arriveranno queste due nuove versioni? Microsoft è molto "chiusa" e non rilascia informazioni ma, secondo affermazioni precedenti, possiamo azzardare rispettivamente per Fiji e Vienna le date del 2008 e del 2010. Microsoft ha infatti tempo fa annunciato di non voler far più intercorrere tanto tempo per il rilascio di aggiornamenti per il suo sistema operativo.

Longhorn Server, nel frattempo, era previsto al rilascio (e lo è tuttora secondo le parole ufficiali dell’azienda) nel 2007. Longhorn Server R2 quindi è atteso nel 2009 e Vienna Server nel 2011. Ma il delay di alcune settimane, o mesi, della versione RTM di Vista potrebbe far saltare questi piani. Michael Cherry, un analista di Directions on Microsoft, afferma: "Veramente non vedo alcuna evidenza del fatto che il Windows team possa lavorare in parallelo su due release, come un client e un server, o su una release e un service pack come Vista e XP SP3 ... Certo un po' di lavoro può essere fatto in parallelo ma per la grande maggioranza, la storia ci dice che lo sviluppo di Windows è ‘serialized’, cioè il delay di un prodotto si riflette su tutti gli altri successivi”.

Cherry aggiunge: "Mentre alcuni gruppi di funzionalità probabilmente non si sovrappongono o creano dipendenze, come per esempio le modifiche a Media Player, Movie Maker, e Media Center, che di fatto non creano dipendenza tra le edizioni client e server, altre funzionalità, come quelle relative al core operating system (OS), al networking e alla sicurezza causano facilmente questo tipo di dipendenze. Quindi basandosi su quanto successo in passato, è ragionevole pensare che qualsiasi delay in Vista causerà per le release server un ritardo uguale o maggiore." Non tutti gli analisti comunque sono d'accordo con questo punto di vista. Peter O'Kelly, analista di The Burton Group, scarta l'ipotesi dell'effetto “domino”: "Il delay di Vista non è stato così grande, considerando tutta la situazione nel suo insieme". O'Kelly aggiunge che sarebbe sorpreso di non vedere Longhorn Server nel 2007 e, nel caso di un delay dell'ultima ora, sorpreso “di sapere che la causa di questo sarà stato il ritardo di Vista."

Fiji sarà la prima release del Windows client sviluppata e testata sotto la direzione di Steven Sinofsky, attualmente a capo del development di Microsoft Office, e destinato a diventare a fine anno "senior vice president" per l'engineering delle piattaforme Windows e Windows Live. Il nuovo incarico di Sinofsky è stato annunciato il 23 Marzo scorso, due giorni dopo l'annuncio da parte di Microsoft dello slittamento di Windows Vista da Autunno 2006 a Gennaio 2007. L'arrivo di Sinofsky nel team di Windows giunge mentre Microsoft sta valutando di passare dal sistema di rilascio di versioni beta tradizionali ad un sistema di build più frequenti Community Technology Preview (CTP), meno accuratamente testate, che per ora sembra essersi dimostrato il modo migliore di condurre un prodotto dalla fase di "design" a quella di "delivery". Michael Cherry commenta: "La vera chiave di volta non è quale metodo verrà usato per rilasciare le build, ma se si riuscirà ad organizzarsi per limitare le funzioni di Fiji e Vienna ad un numero equilibrato che possa essere definito, sviluppato e testato in tempi ragionevoli".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.