image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Firefox 10, il fantasista che fa scomparire il tasto avanti

Firefox 10 arriva con alcune interessanti novità, ma niente rivoluzioni. Mozilla prosegue l'opera di snellimento dell'interfaccia eliminando il tasto avanti quando non necessario. Passi avanti con WebGL e strumenti per gli sviluppatori Web.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 01/02/2012 alle 06:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38

Firefox 10 è tra noi. Mozilla ha pubblicato una nuova versione del browser open-source, confermando il proprio impegno nel ciclo di sviluppo rapido di sei settimane, presentato e attuato dopo il debutto di Firefox 4. Questa build apre la strada anche a un supporto ben definito per le aziende, poiché si tratta della prima versione ESR - stabile per 12 mesi e supportata per un anno intero.

Tra le novità principali troviamo una gradita sorpresa: la compatibilità della maggior parte degli add-on con le nuove versioni di Firefox sarà automatica e non richiederà interventi allo sviluppatore - sia per le app nella repository di Mozilla che quelle ospitate altrove. Poiché le versioni di Firefox cambiano rapidamente, questo risolverà diversi problemi, e si tratta del primo passo verso gli aggiornamenti silenziosi (cioè senza richiesta d'intervento degli utenti), che dovrebbero fare la loro comparsa in futuro.

Mozilla ha inoltre fatto sì che il tasto avanti rimanga nascosto fino a quando non diventa necessario (cioè solo quando navigate indietro e volete tornare alla pagina precedente), integrato l'anti-aliasing per le WebGL e inserito il supporto CSS3 3D-Transforms. Aggiunte le API per consentire l'uso di Web App in modalità a pieno schermo (utile per video e giochi, qui una demo). Nelle note di rilascio della versione è citata anche la chiusura di molti bug di diversa entità, tra cui un problema di compatibilità tra il browser e l'ultima versione di Java su OS X e un problema di crash durante lo spostamento dei preferiti.

Mozilla ha però gettato anche le basi per il futuro, includendo alcuni strumenti di sviluppo migliorati. Le precedenti versioni includevano una console web, uno scratchpad per codice JavaScript e uno strumento semplice per la verifica DOM. La fondazione ha sviluppato un pannello più completo, con un DOM inspector migliorato e uno strumento per vedere e modificare le proprietà CSS.

Si tratta solo del primo insieme di miglioramenti che sono in sviluppo - altri ne arriveranno con le versioni future di Firefox. Insomma, Firefox 10, nonostante il numero da fantasista, non dispensa giocate che si ricorderanno negli annali, ma più che altro lavora come un mediano dai piedi buoni, consolidando la squadra e concedendosi colpi di buon livello. Il download è altamente consigliato: un buon centrocampista fa sempre comodo.

Parallelamente alle versioni per sistemi operativi desktop, Mozilla ha aggiornato anche Firefox per Android. Non c'è ancora il passaggio all'interfaccia nativa, che dovrebbe diventare standard nelle future versioni, ma ci sono degli interessanti cambiamenti "sotto il cofano", come il supporto ai layer accelerati via OpenGL ES, l'anti-aliasing per le WebGL e la configurazione facilitata di Firefox Sync grazie a un collegamento nella scheda Home.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.