FirePro R5000 è la nuova scheda grafica remota di AMD

AMD FirePro R5000 è una scheda video remota che installata in un server o una workstation comunica con un client attraverso il protocollo Internet. Condivide gran parte delle specifiche con la FirePro W5000.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

FirePro R5000 è la nuova scheda grafica remota di casa AMD. Si tratta di un prodotto, che si aggiunge alle attuali proposte RG220 e RG220A (vecchie di un paio di anni) per offrire trasmissione delle informazioni grafiche e compressione video tramite IP (Internet Protocol).

Questo tipo di soluzioni, dedicate a chi usa CAD, ai creatori di contenuti digitali e agli utenti di servizi finanziari, comprimono sull'host i dati grafici e li trasmettono tramite una tipica rete IP a un dispositivo thin client remoto, che non ha bisogno perciò di avere un hardware fisico in loco.

Per inviare i dati grafici "over IP" questa soluzione si serve della GPU e di un chip di compressione realizzato da Teradici. Nel caso della R5000 stiamo parlando della versione TERA2240. Questa si occupa di gestire il protocollo di visualizzazione PC-over-IP (PCoIP).

TERA2240 assicura trasmissioni codificate, (i dati non lasciano mai il datacenter e tutte le informazioni sono cifrate) trasmissione di pixel e non di dati, supporto per USB 2.0 e compatibilità con i sistemi operativi standard sulle piattaforme host.

PCoIP ha inoltre dei codificatori adattavi che gestiscono la qualità dell'immagine su reti congestionate all'interno dei limiti impostati, per poi riportare la qualità al massimo quando la rete non è più congestionata.

FirePro R5000 offre le prestazioni di una scheda workstation W5000, con la quale condivide parte delle specifiche tecniche, a partire dalla GPU Pitcairn, che in ambito consumer ritroviamo sulla serie Radeon HD 7800. La scheda è dotata di interfaccia PCI Express 3.0 x16, 2 GB di memoria GDDR5 dedicata e ha un consumo massimo di 150 watt. Il tutto occupa un singolo slot, malgrado il sistema di raffreddamento di tipo attivo.

Sulla parte posteriore della R5000 troviamo due uscite mini-DisplayPort per collegamenti in locale e ovviamente un classico RJ-45. La scheda è inoltre in grado di pilotare due schermi remoti a 2560x1600 pixel, mentre si arriva a quattro con risoluzione 1920x1200. Gli utenti sono liberi di aggiungere più R5000 per gestire più schermi remoti. In una configurazione dotata di otto R5000 si possono collegare fino a 32 schermi.

Per il corretto funzionamento la scheda ha bisogno dei driver AMD FirePro, che sono unificati per tutta questa serie di prodotti. AMD non ha svelato il prezzo di questa nuova soluzione dedicata all'ambito aziendale, né quando sarà disponibile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.