image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

FireWire - La Storia Finora

USB 2.0 è tutt'altro che adatto per trasferimenti di dati ad alta velocità. Ora i produttori spingono su FireWire 800 per le applicazioni tipo il backup tramite sistemi di archiviazione esterna a elevate prestazioni. Analizziamo la robustezza di FireWire, le prestazioni come protocollo di rete e il suo futuro nell'ambito del trasferimento dati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/04/2004 alle 15:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • FireWire 800 messo alla Prova
  • FireWire - La Storia Finora
  • FireWire i.Link per i Notebook
  • Candidato 1: Century Global 1394b V1
  • Candidato 2: WiebeTech Fire800
  • Configurazione di Prova
  • Risultati dei Benchmark
  • pagina n.8
  • Conclusioni
FireWire - La Storia Finora

FireWire è stato creato come standard IEEE 1394 nel 1995. Con un limite teorico di 400 Mbps, questa porta (chiamata anche i.LINK da Sony o Lynx da TI) era di gran lunga superiore a qualsiasi altro protocollo disponibile a quell'epoca. Inoltre offriva anche la possibilità di impostare e interrompere la connessione in opera ('hot plugging').

Lo standard 1394 è un protocollo bus, che può connettere fino a 63 periferiche. Diversamente dalle reti BNC o da SCSI, queste periferiche non devono necessariamente essere collegate fisicamente in serie, ma possono essere anche organizzate in rami (branch). Inoltre il cavo non deve essere terminato con un resistore e gli indirizzi dei dispositivi sono assegnati automaticamente.

Da qualche anno FireWire è una caratteristica standard per le motherboard di fascia alta. Texas Instruments, VIA e altri offrono ora controller FireWire molto economici.

Infine, nonostante il valore di data transfer teorico sia inferiore se confrontato a quello di USB 2.0, IEEE1394 offre nella pratica velocità di trasferimento leggermente migliori e il carico per il processore è inferiore (con chip FireWire di qualità).

Basi Tecniche del FireWire

This cable is also used for operating an older FireWire device connected to a 1394b controller.

Con questo cavo si può collegare anche un vecchio dispositivo FireWire a un controller 1394b.

L'interfaccia si basa su un connettore a sei pin, che due coppie di cavi per la comunicazione dei dati e due cavi per l'alimentazione elettrica. Questa configurazione consente di erogare da 8 V a 30 V, fino a 1.5 A.

La lunghezza di cavo massima consentita tra una periferica e l'altra è di 4.5 m con il massimo apporto energetico. Inoltre è possibile collegare fino a un massimo di 17 dispositivi direttamente in serie. Non sono però permessi circuiti chiusi. In pratica, comunque, è normale trovare configurazioni con da uno a tre dispositivi.

C'è un ulteriore vantaggio di FireWire su USB 2.0 che non deve essere sottovalutato: le periferiche FireWire in linea di massima funzionano senza difficoltà anche con Linux e Mac OS'.

Leggi altri articoli
  • FireWire 800 messo alla Prova
  • FireWire - La Storia Finora
  • FireWire i.Link per i Notebook
  • Candidato 1: Century Global 1394b V1
  • Candidato 2: WiebeTech Fire800
  • Configurazione di Prova
  • Risultati dei Benchmark
  • pagina n.8
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.