image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

FuzeDrive, i nuovi SSD di Enmotus sono i più intelligenti al mondo

Enomtus ha presentato i nuovi SSD FuzeDrive con supporto ad una tecnologia IA per migliorare le perfomance.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 01/07/2020 alle 19:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:28

Enmotus è un nome che la maggior parte degli appassionati associa ai software di archiviazione FuzeDrive e StorMi per i processori della linea Ryzen di AMD, ma ora l’azienda si sta preparando a lanciare la propria serie di SSD FuzeDrive. La compagnia afferma che i nuovi dischi sono dotati di un’illuminazione a LED, una tecnologia “AI” per prestazioni migliori ed una durata 25 volte maggiore rispetto agli SSD QLC, il tutto racchiuso all’interno di un SSD M.2 equipaggiato con chip flash SLC e QLC.

enmotus-fuzedrive-ssd-101871.jpg

È inoltre possibile impiegare l’SSD per accelerare volumi di sistema più grandi per creare drive “di capacità infinita” che si estendono oltre i 15TB di spazio di archiviazione. Enmotus propone il suo SSD FuzeDrive da 1,6TB al prezzo di 349$, ma non è chiaro al momento se saranno immessi sul mercato tagli più piccoli. Tuttavia, è possibile registrarsi per prenotarlo e risparmiare il 29%, decisamente uno sconto consistente per un SSD da 1,6TB. Dalle poche informazioni disponibili, sembra che l’azienda utilizzerà la stessa tecnologia presentata in occasione del CES 2020 chiamata “MiDrive”. Quest’ultima combina la velocità e la resistenza dei chip flash SLC con la capacità dei QLC, il tutto su una singola scheda SSD in formato M.2.

enmotus-fuzedrive-ssd-101870.jpg

L’unità utilizza l’IA per identificare e posizionare in modo intelligente i dati richiesti più frequentemente sui 128GB di veloci chip flash SLC per migliorare le prestazioni, mentre i dati a cui si accede di meno vengono archiviati sui più lenti chip flash QLC. La cache SLC ad alta resistenza assorbe inoltre tutti gli incarichi di scrittura, rendendo il dispositivo più resistente e durevole nel tempo. Di conseguenza, Enmotus afferma che l’SSD FuzeDrive fornirà una resistenza pari a 25 volte quella di un SSD QLC standard. È inoltre possibile utilizzare l’unità come cache per altri dispositivi di archiviazione, come gli HDD.

Al CES 2020, Enmotus ha mostrato i primi prototipi che usavano controller SSD Philson E12 con firmware modificato ed un driver NVMe personalizzato. Ci aspettiamo che anche le versioni finali rimangano con lo stesso hardware, ma la società punta a fornire dei dispositivi che usino i driver NVMe nativi di Windows 10. Per quanto riguarda l’unità vera e propria, è possibile ordinarla sia come drive M.2 autonomo o con un dissipatore di calore dallo stile aggressivo con tanto di illuminazione a LED.

enmotus-fuzedrive-ssd-101869.jpg

La tabella mette a confronto le specifiche con altri due popolari SSD M.2: il Samsung 970 Pro con flash MLC e l’Intel 665p con flash QLC. I dati più interessanti sono le velocità di lettura e scrittura sequenziali, pari rispettivamente a 3.470MB/s e 3.000MB/s ed il valore di 5000 TBW, decisamente più elevato rispetto ai rivali, che certifica la durata dell’unita.

State cercando un SSD NVMe di eccellente qualità? Vi consigliamo il Samsung 970 Pro, che potete acquistare su Amazon ad un prezzo speciale!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.