logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Monitor

“G-Sync Compatible”, la nostra esperienza. Qual è la vostra?

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

“G-Sync Compatible”, la nostra esperienza. Qual è la vostra?

di Manolo De Agostini martedì 29 Gennaio 2019 18:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD FreeSync
  • G-Sync
  • GeForce
  • Monitor
  • Schede Grafiche
  • Nvidia

All’inizio del mese Nvidia ha annunciato la compatibilità del G-Sync con i monitor Adaptive Sync (FreeSync). L’azienda statunitense ha dichiarato di aver testato 400 monitor, ma di aver riscontrato che solo 12 si possono definire “G-Sync Compatible”.

Eppure, tutti possono provare ad attivare il G-Sync sui monitor FreeSync, provando così a sincronizzare refresh rate e frame rate sui monitor FreeSync con le schede GeForce più recenti – Pascal e Turing (serie 10 e 20). L’obiettivo è sempre il solito: ridurre o eliminare stuttering, tearing e mitigare l’input lag.

I driver pubblicati il 15 gennaio hanno introdotto uno switch dedicato nel pannello di controllo dei driver Nvidia, permettendo così a tutti di testare la funzionalità. Non è possibile provare tutti i monitor in commercio, ma ci siamo dotati di tre schermi per fare una nostra prova sul campo.

Come monitor G-Sync Compatible certificato da Nvidia abbiamo usato un AOC G2590FX, come monitor FreeSyc “non compatibile” un MSI MAG271CR e infine abbiamo usato un monitor G-Sync (un Acer XB252Q) solo a scopo di verifica. Prendetela quindi come una nostra esperienza d’uso, che serve soprattutto per parlare di questa recente novità e aprire una discussione con voi nell’area dei commenti. Fateci quindi sapere che scheda video GeForce avete, il monitor FreeSync in vostro possesso e qual è la vostra esperienza. Tutto funziona a dovere o avete dovuto disabilitare l’opzione per l’insorgere di qualche problema? Fateci sapere.

Parliamo ora di quanto abbiamo riscontrato noi. Per prima cosa abbiamo provato il monitor MSI, che nelle scorse ore l’azienda taiwanese – in base a suoi test interni – ha definito “G-Sync Compatible”. Durante la nostra prova, che si è svolta con una RTX 2060 e alcuni giochi come Monster Hunter, Shadow of the Tomb Raider e altri, oltre alla demo Pendulum creata da Nvidia proprio per testare il G-Sync, il monitor si è comportato egregiamente. Possiamo confermare che MSI dice il vero e il suo schermo (parliamo solo per il modello che abbiamo provato ovviamente) si comporta correttamente.

Per assurdo abbiamo avuto problemi con lo schermo AOC dichiarato da Nvidia come “compatibile”. Attivando l’opzione G-Sync, il monitor ha evidenziato uno strano artefatto, che proviamo a mostrarvi in questo breve filmato (qui sopra), anche se dal vivo vi assicuriamo essere ancora più fastidioso. È come se il pannello sia lento e non riesca ad abbinare refresh e frame rate, sfocando il pendolo in movimento.

Oltre a questa Demo, il problema si è riconfermato anche durante le nostre prove su Monster Hunter: World e Shadow of the Tomb Raider. Qui di seguito vi lasciamo anche un piccolo estratto di Monster Hunter, dove si può notare una sorta di “blur” anche se, come nel caso precedente, il video non riproduce esattamente l’artefatto.

Purtroppo è difficile mostrarvi come si manifesta realmente questo “difetto” a causa della velocità di aggiornamento del pannello, ben superiore rispetto al framerate che siamo in grado di registrare con la nostra camera o con un qualunque smartphone a nostra disposizione. Crediamo però che i video (soprattutto nel caso del Pendolum) rendano abbastanza bene l’idea.

Alcuni utenti online, su forum di discussione come Reddit, hanno manifestato problemi simili legati a questo monitor AOC. La cosa divertente è che a un certo punto il problema è sparito senza fare nulla (nessun cambio di impostazione nei driver, OSD o aggiornamento firmware). Abbiamo così scoperto che talvolta, modificando il refresh del monitor e poi reimpostando i 144 Hz, il problema scompariva. Meglio ancora, alla fine ci siamo accorti che bastava spegnere e accendere lo schermo.

La nostra esperienza, insieme a quanto letto online, ci lascia comunque buone sensazioni sul funzionamento del G-Sync sui monitor Adaptive Sync, soprattutto su un display con un pannello ed elettronica più recenti come quello di MSI. Come scritto più sopra, non possiamo trarre conclusioni sull’intera gamma di combinazioni di schede GeForce e monitor FreeSync, perciò non prendete la nostra esperienza come esaustiva. Vi rilanciamo quindi la domanda: qual è vostra esperienza sul campo con la vostra combinazione di scheda e monitor? Fatecelo sapere nei commenti.

di Manolo De Agostini
martedì 29 Gennaio 2019 18:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD FreeSync
  • G-Sync
  • GeForce
  • Monitor
  • Schede Grafiche
  • Nvidia

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Acer Predator Orion 7000
Parte il San Valentino di Acer! Sconti fino a 1000€ su PC e notebook
San Valentino si avvicina e molti di voi staranno cercando il modo perfetto per stupire la propria dolce metà. Un…
2 di Dario De Vita - 19 minuti fa
  • Acer Predator Orion 7000
  • Offerte Acer
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • Offerte PC
  • offerte PC gaming
  • PC gaming
  • PC Preassemblati
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
2
Offerta
Colvin
San Valentino a distanza? Invia i fiori a chi ami con Colvin!
Il regalo perfetto per i vostri partner a distanza? I bouquet di fiori di Colvin
2 di Valentina Valzania - 16 ore fa
  • Bouquet di Fiori
  • fiori
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
2
Offerta