Necessità di mainstream
Anche se sembra avere tutte le carte in regola, dobbiamo immaginare che il chip GT200 a 55 nm è ancora troppo grosso (leggi: costoso) per essere impiegato in una scheda più economica della GeForce GTX 260, lasciando Nvidia senza un degno successore del vecchio G92, un chip che ha ormai un anno e mezzo di vita.
GeForce GTS 250, cliccare per ingrandire
Fortunatamente per Nvidia, la vecchia architettura è basata su un buon progetto che gli ha permesso di essere trasposta da 65 a 55 nm. Ancora oggi, questa architettura è in grado di essere qualcosa di più di un semplice avversario delle schede RV770 - un fatto che viene confermato dalla GeForce GTS 250.
Tuttavia, mentre a prima vista potrebbe sembrare una nuova scheda che si posiziona tra la GTX 260 e la vecchia GeForce 9800, in verità si tratta di una rinascita del G92. Più specificatamente, è identica alla GeForce 9800 GTX+ a 55 nm, scheda che nasce come leggera evoluzione della GeForce 9800 GTX, che a sua volta è stata una re-introduzione overcloccata della GeForce 8800 GT.