È un grande affare?

La nuova GeForce GTS 250 è semplicemente una GeForce 9800 GTX+ con 1 GB di memoria DDR3 rebrandizzata. In questo articolo abbiamo messo a confronto la nuova scheda con una GeForce GTX 260 e una 9800 GTX+, nonché con le schede della serie Radeon HD 4800 di AMD.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

È un grande affare?

GeForce GTS 250

GeForce GTS 250, cliccare per ingrandire

Nvidia ha quindi riutilizzato una vecchia architettura. Tuttavia, cosa comporta realmente questa scelta? É un bene, un male, o c'è qualche problema a riguardo?

Tecnologicamente non è sicuramente un problema. Nessuna scheda Nvidia supporta le DirectX 10.1, quindi l'uso di un design datato non apporta effetti negativi rispetto alle schede GTX 260/280. Inoltre, in una condizione dove le prestazioni aumentano e il prezzo si abbassa, l'uso di una tecnologia ormai rodata non implica problemi. Infine, con il supporto software di CUDA, PhysX e 3D Vision, non vediamo motivazioni per cui non considerare la GTS 250 semplicemente perché si tratta di una GeForce 9800 GTX+ resuscitata.

GeForce GTS 250

GeForce GTS 250, cliccare per ingrandire

La questione cambia quando si considera questa scheda da una prospettiva di marketing. Ufficialmente, Nvidia ha aggiornato il nome per omogeneizzare la propria offerta (GTX 260, 280, 285 e 295). La GeForce GTS 250, da questo punto di vista, verrà percepita coma una scheda appartenente alla stessa serie, ma di fascia più bassa. Tuttavia, solo i più esperti sapranno che, nonostante condividano il nome, le architetture sono differenti.

Capita che a volte si critichi la strategia che vede le aziende presentare nuovi modelli, tecnicamente identici, basati però su processi produttivi differenti e leggermente overcloccati. In questi casi, però, un die-shrink porta quantomeno un seppur piccolo guadagno prestazionale, e vantaggi in termini di consumi e temperature. Con la scheda Nvidia di oggi, le differenze si appiattiscono, riducendosi a un semplice cambio di nome, che porta un'architettura vecchia di un anno e mezzo tra le fila della corrente serie Nvidia. A questo punto diventa forse, più che altro, una questione morale, a cui lasciamo a voi il giudizio soggettivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.