GeForce GTS 250, Nvidia G92 colpisce ancora

La nuova GeForce GTS 250 è semplicemente una GeForce 9800 GTX+ con 1 GB di memoria DDR3 rebrandizzata. In questo articolo abbiamo messo a confronto la nuova scheda con una GeForce GTX 260 e una 9800 GTX+, nonché con le schede della serie Radeon HD 4800 di AMD.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Introduzione

Il 2008, per il mercato delle schede grafiche, è stato un susseguirsi di alti e bassi. Prima, Nvidia ha svelato il suo processore grafico GT200, base fin da subito di un paio di schede grafiche. Queste schede non avevano rivali, specialmente considerando che le schede AMD della serie HD 3800 erano già state battute da altri modelli.

Successivamente AMD ha estratto il proverbiale coniglio dal cilindro, la GPU RV770 - HD 4850 e HD 4870. La veloce Radeon HD 4870 non era abbastanza potente da battere il modello di punta Nvidia, ma sufficiente da far intuire che la preannunciata scheda dual-chip, la Radeon HD 4870 X2, sarebbe diventata la nuova regina di questa arena.

Da quel momento, AMD è stata impegnata nel popolare la sua lineup, con schede mainstream e entry-level, basate sulla stessa architettura delle capostipiti. La Radeon HD 4830 rappresenta la fascia di partenza dell'offerta AMD. Le Radeon HD 4670 e 4650 sono ora la fascia media, mentre le Radeon della serie HD 4500/4300 rappresentano l'offerta entry-level.

Nvidia ha risposto alla sfida di AMD con diverse mosse. Nella fascia high-end, ha inserito la sua proposta dual-chip, il modello GTX 295. A metà della linea produttiva troviamo la GeForce GTX 260 216 SP, una versione migliorata della prima GTX 260, con più shader processor, in grado di scontrarsi con la Radeon HD 4850 - nonché con la 4870 da 512 MB di memoria. Infine, il passaggio al processo produttivo a 55 nm ha permesso a Nvidia di creare la GTX 285, un die-shrink con frequenze e prestazioni migliorate della GTX 280.

Nvidia non si ferma alle sole schede, e cerca di mettere sul tavolo altre carte da gioco: CUDA, PhysX e 3D Vision, caratteristiche abilitate a livello software, tramite driver. Mentre non consideriamo queste tecnologie delle carte decisive, in grado di influenzare pesantemente sulle preferenze d'acquisto, sono sicuramente dei vantaggi tecnologici che potrebbero fare, prima o poi, la differenza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.