image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi

GeForce GTX 470 e GeForce GTX 480, test delle schede DirectX 11 Nvidia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 26/03/2010 alle 23:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:17
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

Introduzione

Erano mesi che le attendavamo, e finalmente le nuove schede grafiche Nvidia DirectX 11 sono arrivate! Nei mesi passati abbiamo seguito e riportato innumerevoli indiscrezioni riguardanti quelle che oggi si chiamano GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470.

È da settembre scorso che Nvidia parla dell'architettura e delle potenzialità delle schede che solo oggi possiamo toccare con mano. A gennaio abbiamo dato uno sguardo all'architettura, in questo articolo "Nvidia GF 100 Fermi, GeForce da urlo, sulla carta", e ci torneremo presto con un articolo di approfondimento.

GeForce GTX 480

GeForce GTX 480 - clicca per ingrandire

Cominciamo con le cattive notizie: le schede non sono ancora disponibili per l'acquisto. La distribuzione inizierà il 12 aprile. Il mese prossimo i vari partner inizieranno a venderle in base alla loro disponibilità. Nvidia dice che sta già spedendo decine di migliaia di schede GF100, e per la metà di aprile chiunque dovrebbe essere in grado di comprare una GeForce GTX 480 o una GTX 470. Per quanto riguarda l'Italia, per il momento sappiamo da una fonte interna che al lancio è prevista una promozione, grazie alla quale la GTX 480 costerà 479 euro, mentre per la GTX 470 ce ne vorranno 349. Poi i prezzi dovrebbero passare a 499 e 379 euro, rispettivamente. A titolo di confronto, attualmente la HD5850 costa 250 euro e la 5870 circa 360 euro. Una differenza media di 100 euro (più o meno). In Italia sono attesi un migliaio di esemplari in totale, ma purtroppo non ci sono certezze sulla reale disponibilità. Solo l'attesa potrà portare più chiarezza su questi punti.

Anche AMD con il lancio della serie Radeon HD 5800 ha riscontrato qualche problema con la disponibilità di schede, e ancora oggi la produzione TSMC a 40 nm crea qualche attesa con le schede di fascia alta. Per Nvidia però, che ora si trova a rincorrere AMD nel desiderio di recuperare il tempo perso, la quantità di schede disponibili giocherà un ruolo ancora più importante.

Una storia lunga

Con sei mesi di ritardo, Nvidia entra nel mercato delle schede Windows 7/DirectX11: oggi due schede Nvidia si trovano a competere contro modelli della serie Radeon HD 5000. Considerando i prezzi, i modelli ATI da prendere in considerazione sono la Radeon HD 5850, la 5870 e la 5970, cioè le schede AMD di fascia alta. Abbiamo quindi scelto questi modelli ATI per il confronto nei benchmark, oltre ad alcuni modelli della vecchia generazione, cioè la Radeon HD 4870 X2, la GeForce GTX 295 e la GTX 285.

GeForce GTX 470

GeForce GTX 470 - clicca per ingrandire

La preoccupazione iniziale della comunità dei videogiocatori era che l'architettura Fermi fosse stata sviluppata con in mente le prestazioni di calcolo, e che i videogiochi e la velocità sarebbero stati lasciati in secondo piano. È vero, in effetti, che l'architettura Fermi è stata progettata per migliorare le prestazioni delle schede Tesla, che sono destinate ad applicazioni professionali e ai supercumputer. I guadagni apportati dalla parcellizzazione di alcuni carichi di lavoro tecnici sono enormi, e i grandi investimenti software fatti da Nvidia le permettono di ottenere risultati migliori di quelli di AMD e Intel in questo settore. Resta da vedere come se la cava il GF100 negli altri ambiti, a cominciare dai giochi, tema di questo articolo.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 480 e 470, la recensione di Nvidia Fermi
  • Nvidia GF100
  • GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470
  • Tessellation e Anti-Aliasing
  • Tessellation e Anti-Aliasing, continua
  • Nvidia Surround, Display Output, e Video
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati benchmark: Call of Duty: Modern Warfare 2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: DiRT2, DirectX 9
  • Risultati benchmark: Crysis DirectX 10
  • Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat, DirectX 10
  • Risultati benchmark: Metro 2033, DirectX 10, 11
  • Risultati benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DirectX 10, 11
  • GeForce GTX 480 in SLI
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature
  • GTX 480 e 470 consumi e temperature, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.