image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Gigabyte Z490 AORUS Master, la nostra anteprima

diamo un primo sguardo alla Gigabyte Z490 Aorus Master, in attesa della recensione completa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 21/05/2020 alle 11:44 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:37

La nuova scheda madre Z490 AORUS Master di Gigabyte è dedicata al supporto delle nuove CPU Intel di decima generazione (che abbiamo recensito qui) grazie al nuovo socket LGA1200 e indicata per gli utenti più esigenti per via alla sua predisposizione all'overclock.

Osservando da lontano la scheda ATX, è possibile notare una maggiore copertura nella zona del pannello I/O posteriore e attorno agli slot di espansione PCI-Express rispetto alla Z390 AORUS Master. Nella parte bassa, queste coperture servono a nascondere e raffreddare i 3 slot M.2 PCIe 3.0 presenti ed il chipset sopra il quale troviamo il logo AORUS illuminato da dei LED RGB.

Anche la copertura del pannello I/O posteriore è illuminata da dei LED RGB ma in maniera non troppo esagerata e più sobria delle schede da gaming che siamo abituati a vedere. Sotto questa copertura troviamo un nuovo dissipatore dedicato ai VRM il cui design è composto dalle nuove Fins-Array II e dalla Direct-Touch Heatpipe II di Gigabyte. Questa soluzione permette di tenere sotto controllo i MOSFET (le 14 fasi di alimentazione) in grado di erogare come output ben 90A l'uno e alimentati da due connettori da 8 pin collocati nella parte alta della scheda.

[tomsgallery id=596663]

Parlando di connettori, sia l'alimentazione della CPU (8+8 pin) che l'alimentazione della scheda (24 pin) sono rinforzate da dei supporti metallici che ne rendono più difficile la rottura, esattamente come gli slot per le memorie RAM e di espansione PCIe 4.0 (l'hardware è compatibile al nuovo standard ma le CPU Intel 10th Gen. supportano solamente l'interconnessione PCIe 3.0).

La Z490 AORUS Master supporta fino a 4 DIMM di tipo DDR4 da massimo 32GB l'uno (per un totale di 128GB) in configurazione Dual Channel. È possibile spingere i moduli di memoria a frequenze estreme grazie alla presenza di profili XMP fino a 5000MHz e alla presenza di una schermatura sulle tracce che collegano le RAM alla CPU e che ne attenuano le interferenze.

Continuando il tour della scheda madre, sono presenti ben 8 connettori ibridi a 4 pin per ventole e pompe per il raffreddamento a liquido AIO o personalizzato. Questi sono accompagnati da 2 connettori a 2 pin dedicati a sensori di temperatura esterni (che si aggiungono ai 7 sensori interni della scheda) e al singolo connettore 2 pin a cui collegare un sensore di rumorosità.

Tutti i connettori appena citati sono gestiti dal software Smart Fan 5 di Gigabyte che permette di personalizzare in maniera granulare tutte le impostazioni relative al raffreddamento del sistema.

gigabyte-z490-aorus-master-94829.jpg gigabyte-z490-aorus-master-94835.jpg

Nella zona adiacente ai moduli RAM e sottostante al connettore a 24 pin è presente un connettore USB 3.2 Gen 2 Type-C, nelle cui immediate vicinanze è collocato un connettore che supporta 2 USB 3.2 Gen 1. È disponibile un ulteriore connettore dedicato alle più lente 4 USB 2.0/1.1. Tutti e tre questi connettori sono pensati per il collegamento al case in cui la z490 AORUS Master andrà collocata.

Le altre USB disponibili si trovano nel pannello I/O: partendo dalla parte alta sono visibili 4 USB Type-A 2.0 in nero, 2 USB Type-A 3.2 Gen 1 in blu e 4 porte USB 3.2 Gen 2 (una Tipe-C e 3 Type-A) in rosso. Circondata dalle USB è presente una uscita HDMI 1.4 dedicata alle GPU integrate in grado di gestire schermi fino alla risoluzione di 4096x2160 a 30Hz.

Rimanendo con lo sguardo al pannello I/O saltano subito agli occhi i connettori coassiali dedicati alle connessioni wireless. La scheda madre supporta connettività WiFi 6 (precedentemente conosciuta come WiFi ax) Dual Band a 2,4GHz e 5GHz oltre al Bluetooth 5.0 grazie al chip Intel AX201. A completare il quadro delle connessioni di rete è presente un porta RJ45 con supporto Multi-Gig 10/100/1000/2500 Mbps.

gigabyte-z490-aorus-master-94834.jpg

gigabyte-z490-aorus-master-94828.jpg gigabyte-z490-aorus-master-94832.jpg gigabyte-z490-aorus-master-94837.jpg gigabyte-z490-aorus-master-94838.jpg

Nella parte alta del pannello è presente un pulsate "Clear CMOS" e un pulsante dedicato alle funzionalità Q-FLASH per l'aggiornamento (o il downgrade) del doppio BIOS da 256Mbit della AORUS. In fondo sono presenti invece un'uscita audio ottica S/PDIF e i 5 connettori jack da 3,5mm per l'audio multicanale 7.1, gestiti da una DAC Sabre ESS9118. I condensatori di grado audiofilo WIMA e Nichicon Fine Gold della scheda madre permettono una qualità audio in uscita di alto livello certificato Hi-Res Audio e DTS:X Ultra.

La scheda è già nelle nostre mani e sta venendo sottoposta a tutti i test del caso in attesa della recensione completa che arriverà prossimamente. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore.

Gigabyte ha in catalogo anche la scheda madre Z390 AORUS PRO WIFI con socket LGA1151 per le CPU Intel meno recenti, su Amazon a meno di 230 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.