Infatti la chiave è prorpio il fatto che Intel ha delle fab, e tramite queste può realizzare i propri chip, ed anche quelli strategici per le amministrazioni, e i servizi segreti e militari americani, che così in parte si svincolano da TSMC, anche se rimane il nodo del monopolio assoluto della olandese ASML Holding NV nella produzione di macchine per la litografia, necessarie a fabbricare i chip più avanzati.
A parte questo importantissimo nodo, ricordo che in caso di necessità gli Usa, in virtù del Defense Production Act (DPA) del 1950, e anche tramite il Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS), possono decidere di statalizzare temporaneamente (termine molto vago...) Intel, in tutto o in parte, e quindi portare avanti la produzione di chip anche al di fuori delle logiche di mercato.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.