image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Google Chrome allerterà gli utenti quando compilano moduli non sicuri

Google Chrome avviserà dei possibili pericoli gli utenti che compileranno dei moduli che trasmettono le informazioni utilizzando una connessione HTTP su siti web HTTPS.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 18/08/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:19

A partire dalla versione 86, Google Chrome avviserà dei possibili pericoli gli utenti che compileranno dei moduli non sicuri, ovvero quelli che trasmettono le informazioni utilizzando una connessione HTTP su siti web HTTPS.

mixed-forms-google-chrome-109356.jpg

I moduli, conosciuti come mixed forms, rappresentano una minaccia per la sicurezza e per la privacy degli utenti in quanto possono permettere ai probabili aggressori di intercettare e leggere oppure modificare le informazioni inserite. Il team di Google Chrome sta pianificando di apportare alcune modifiche al browser per migliorare la sicurezza nelle situazioni in cui gli utenti avranno a che fare con questi moduli non sicuri.

In Google Chrome 86 per prima cosa verrà disabilitato il completamento automatico dei moduli non protetti da connessioni HTTPS a meno che non si tratti di campi destinati al login. Dopo di che sarà mostrato un piccolo banner con una scritto in rosso che allerterà gli utenti del possibile pericolo.

mixed-forms-google-chrome-109357.jpg
Credit BleepingComputer

"Nei mixed forms con richieste di login e password, il password manager di Chrome continuerà a funzionare", ha affermato Shweta Panditrao del Chrome Security Team. "Il gestore delle password di Chrome aiuta gli utenti a inserire password uniche, ed è più sicuro usare password uniche anche su moduli inviati in modo insicuro, piuttosto che riutilizzare le password".

Inoltre al momento dell'inoltro delle informazioni inserite, Chrome mostrerà un avviso a schermo intero che chiederà conferma agli utenti per l'invio del modulo. Meglio essere sicuri di quello che si sta facendo quando si tratta di inviare delle informazioni (a volte personali) su internet, giusto?

Questa è solo una delle battaglie che Google sta combattendo contro la navigazione non sicura in rete. Chrome bloccherà sempre a partire dalla versione 86 tutti i download di tipo mixed content (ovvero download forniti con connessioni HTTP da siti HTTPS) perché vulnerabili ad attacchi di tipo Man in The Middle (MiTM), blocco che è in diffusione graduale già dal rilascio di Chrome 81 a marzo di quest'anno.

Inoltre, Google ha annunciato nell'ottobre del 2019 che bloccherà gradualmente il caricamento di risorse non sicure da parte di siti HTTPS. Da gennaio di quest'anno, infatti, Google Chrome 80 aggiornerà automaticamente gli indirizzi dei mixed content audio e video ad HTTPS, bloccando tutti i contenuti che non saranno caricabili con questo tipo di connessione sicura. Destino che ha riguardato anche le immagini a partire da Chrome versione 81.

Credete che Google stia facendo abbastanza per migliorare l'esperienza e la sicurezza della navigazione in internet?

Per una navigazione più sicura, ecco l'Acer Chromebook 314 CB314-1H-C2W1 con processore Intel Celeron N4000, 4GB di RAM DDR4 e display da 14" FullHD. Disponibile a meno di 300 euro in offerta su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.