image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre

SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 16:35

La notizia in un minuto

  • SanDisk presenta l'Extreme Fit, il più piccolo drive USB-C da 1TB al mondo con design a L ultra-compatto pensato per restare permanentemente collegato ai laptop senza intralciare la portabilità
  • Il dispositivo offre velocità di trasferimento fino a 400MB/s tramite standard USB 3.2 Gen 1, disponibile in cinque tagli da 64GB a 1TB con prezzi da 15,99 a 117,99 dollari
  • La soluzione si propone come alternativa pratica al cloud storage e agli SSD esterni per chi cerca espansione plug-and-play su ultrabook con storage saldato non espandibile
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

SanDisk ha appena lanciato sul mercato quello che definisce il più piccolo drive USB-C da 1TB al mondo, un'unità di storage flash pensata specificamente per restare permanentemente collegata ai laptop senza intralciare la portabilità del dispositivo. Si tratta dell'Extreme Fit, una soluzione che punta a risolvere il problema della limitata capacità degli SSD integrati nei notebook entry-level e mid-range, offrendo un'espansione plug-and-play con footprint quasi impercettibile. Il design ultra-compatto e il fattore di forma a L rappresentano un approccio innovativo rispetto ai tradizionali thumb drive, ottimizzato per chi necessita di storage aggiuntivo senza voler ricorrere a dischi esterni ingombranti o al cloud storage con abbonamenti ricorrenti.

Il fattore di forma è il vero punto di forza dell'SanDisk Extreme Fit. L'unità adotta una configurazione a L che si inserisce nella porta USB-C sviluppandosi verticalmente anziché orizzontalmente, mantenendosi praticamente a filo con il profilo del laptop. Le dimensioni sono paragonabili a quelle di un dongle wireless per mouse Logitech, con una sporgenza minima che evita conflitti con la chiusura del coperchio della maggior parte dei notebook. Questa geometria riduce drasticamente il rischio di urti accidentali che potrebbero danneggiare sia il drive che la porta USB-C, punto critico delle unità flash tradizionali quando lasciate permanentemente inserite.

+1

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, Extreme Fit utilizza lo standard USB 3.2 Gen 1, garantendo velocità di trasferimento fino a 400MB/s in lettura e scrittura per i modelli da 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. Il taglio entry-level da 64GB presenta prestazioni leggermente inferiori, fermandosi a 300MB/s. Si tratta di performance che non impressionano se confrontate con gli SSD NVMe esterni più veloci, ma che risultano più che adeguate per lo scenario d'uso previsto: espansione semi-permanente dello storage per documenti, media library e backup incrementali.

SanDisk propone Extreme Fit in cinque tagli di capacità: 64GB, 128GB, 256GB, 512GB e il top di gamma da 1TB. Quest'ultimo rappresenta la vera novità nel segmento dei drive USB ultra-compatti, dove finora la capacità massima si attestava generalmente sui 512GB. Il prezzo parte da 15,99 dollari per il modello da 64GB e arriva a 117,99 dollari per la versione da 1TB, posizionandosi nella fascia media del mercato considerando il fattore di forma esclusivo.

L'unità da 1TB costa 117,99 dollari e misura meno della chiusura di molti laptop ultrabook attuali

La filosofia "leave-in design" dichiarata da SanDisk suggerisce un utilizzo come upgrade storage semi-permanente, particolarmente interessante per ultrabook e laptop con SSD saldati che non consentono espansioni interne. Tuttavia, la fragilità intrinseca dei connettori USB-C richiede cautela: questi standard non sono progettati per sostenere stress meccanici laterali prolungati, e il trasporto frequente del laptop in borse o zaini potrebbe comunque rappresentare un rischio per l'integrità fisica della porta.

Nel panorama competitivo, vale la pena menzionare che il produttore Suneast ha rilasciato a maggio un'alternativa ancora più compatta, limitata però a 512GB di capacità massima e disponibile esclusivamente sul mercato giapponese. L'Extreme Fit di SanDisk beneficia invece di una distribuzione globale immediata, con disponibilità già attiva negli Stati Uniti e prevista a breve sui principali canali retail europei, inclusi Amazon.it e le catene di elettronica di consumo.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.