image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Google corregge la prima falla zero-day in Chrome del 2024

Google reagisce prontamente al rischio zero-day su Chrome: aggiornamento globale per CVE-2024-0519. Utenti, aggiornate ora!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 17/01/2024 alle 11:33

In risposta alla scoperta di una vulnerabilità zero-day in Chrome, Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza volto a proteggere gli utenti di tutto il mondo. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-0519, è la prima a essere sfruttata attivamente quest'anno e segna un evento significativo per la sicurezza informatica.

Secondo un avviso di sicurezza pubblicato da Google martedì, l'exploit coinvolge una grave falla che permette l'accesso alla memoria fuori dai limiti nel motore JavaScript di Chrome V8. Questa vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere un accesso non autorizzato ai dati al di là del buffer di memoria, esponendo potenzialmente informazioni sensibili o causando crash di sistema.

L'aggiornamento, ora disponibile nel canale Stable Desktop, risolve il problema per gli utenti Windows (versione 120.0.6099.224/225), Mac (versione 120.0.6099.234) e Linux (versione 120.0.6099.224). Google fa notare che potrebbero essere necessari alcuni giorni o settimane prima che l'aggiornamento raggiunga tutti gli utenti interessati, ma gli utenti possono aggiornare manualmente i loro browser o affidarsi alla funzione di aggiornamento automatico di Chrome.

L'impatto potenziale di CVE-2024-0519 va oltre l'accesso non autorizzato alla memoria. Potrebbe anche essere sfruttato per aggirare meccanismi di protezione come l'ASLR, rendendo più facile per gli aggressori l'esecuzione di codice arbitrario su dispositivi compromessi.

Google non ha divulgato dettagli specifici sugli exploit zero-day osservati negli attacchi che utilizzano CVE-2024-0519. L'azienda ha dichiarato: "L'accesso ai dettagli del bug e ai link potrebbe essere limitato fino a quando la maggior parte degli utenti non verrà aggiornata con una correzione", indicando un approccio cauto per prevenire ulteriori sfruttamenti.

Oltre a CVE-2024-0519, Google ha affrontato altre vulnerabilità nel suo ultimo aggiornamento, tra cui CVE-2024-0517 e CVE-2024-0518. Queste falle, se sfruttate, potrebbero portare all'esecuzione di codice arbitrario su dispositivi compromessi.

La rapida risposta di Google sottolinea l'impegno dell'azienda per la sicurezza degli utenti, in particolare di fronte all'evoluzione delle minacce informatiche. Gli utenti sono caldamente invitati ad aggiornare tempestivamente il proprio browser Chrome per assicurarsi di essere protetti da potenziali exploit.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.