image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiun...
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test...

Grok promuove il genocidio a causa di una modifica non autorizzata

Per la seconda volta, xAI di Musk attribuisce un problema piuttosto serio di Grok a un dipendente "ribelle" che compie kodifiche non autorizzate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 16/05/2025 alle 16:00

Il fenomeno delle intelligenze artificiali che "impazziscono" ha colpito ancora, questa volta tocca a Grok, il chatbot di xAI di proprietà di Elon Musk. Per diverse ore mercoledì, l'assistente virtuale ha inserito riferimenti al presunto "genocidio bianco" in Sudafrica in praticamente ogni conversazione svoltasi sulla piattaforma X, rispondendo con questo tema controverso anche alle domande più innocue degli utenti. L'azienda ha rapidamente puntato il dito contro una "modifica non autorizzata" del codice, sollevando interrogativi sulla sicurezza e l'integrità dei sistemi di intelligenza artificiale conversazionale.

Il comportamento anomalo del chatbot ha raggiunto livelli surreali quando Grok ha collegato la questione sudafricana a un video di un gatto che beveva acqua, ha associato la controversa canzone "Kill the Boer" a una domanda su SpongeBob SquarePants, e ha persino elaborato spiegazioni in patois giamaicano sulla questione. La situazione è diventata talmente eclatante da spingere persino Sam Altman, CEO di OpenAI (azienda concorrente di xAI), a unirsi al coro di commenti ironici sul "crollo pubblico" del rivale digitale.

In un comunicato ufficiale pubblicato su X, l'azienda ha spiegato che qualcuno aveva modificato il prompt di sistema dell'IA, "indirizzando Grok a fornire una risposta specifica su un tema politico". Tale modifica "ha violato le politiche interne e i valori fondamentali di xAI", che sostiene di aver "condotto un'indagine approfondita" e di star implementando nuove misure per migliorare la "trasparenza e l'affidabilità" del sistema.

Questa non è la prima volta che xAI affronta problemi simili con il suo chatbot. A febbraio, l'azienda aveva attribuito a un ex dipendente di OpenAI la responsabilità di aver modificato i prompt di Grok, facendo sì che l'intelligenza artificiale ignorasse qualsiasi fonte che accusasse Elon Musk o Donald Trump di diffondere disinformazione. All'epoca, Igor Babuschkin, responsabile dell'ingegneria di xAI, aveva dichiarato che il dipendente era riuscito a effettuare la modifica "senza chiedere conferma a nessuno all'interno dell'azienda".

Immagine id 49481

Per prevenire futuri incidenti, xAI ha annunciato l'implementazione di diverse contromisure: la pubblicazione pubblica dei prompt di sistema di Grok su GitHub, il lancio di un team di monitoraggio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per individuare rapidamente problemi simili, e l'aggiunta di "controlli e misure supplementari per garantire che i dipendenti di xAI non possano modificare il prompt senza una revisione" preventiva.

L'episodio solleva interrogativi fondamentali sulla sicurezza dei sistemi di IA e sulla facilità con cui possono essere manipolati. In un'epoca in cui questi strumenti diventano sempre più integrati nelle comunicazioni quotidiane, la possibilità che un singolo individuo possa alterare il comportamento di un chatbot popolare per diffondere contenuti politicamente controversi rappresenta un campanello d'allarme per l'intero settore.

La questione del "genocidio bianco" in Sudafrica è particolarmente delicata, essendo un tema spesso utilizzato in narrative estremiste e contestato da numerosi esperti di politica internazionale. Il fatto che un sistema di IA abbia improvvisamente iniziato a promuovere questo argomento mostra quanto sia cruciale garantire che i meccanismi di controllo dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale siano robusti e a prova di manomissione.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta distruggendo i siti web
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #4
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #5
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #6
    AYANEO ha realizzato il Nintendo DS definitivo
Articolo 1 di 5
NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
Il processore NVIDIA N1X a 20 core mostra prestazioni competitive, raggiungendo 3096 punti single-core e 18837 multi-core in Geekbench 6.
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
Migliaia di videocamere di sicurezza in tutto il mondo sono accessibili semplicemente conoscendo l'indirizzo IP.
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
L'azienda punta ad alimentare gli obiettivi dell'intelligenza artificiale europea con le sue soluzioni innovative e sostenibili per il futuro digitale.
Immagine di La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
The Browser Company ha lanciato Dia, un browser sperimentale che promette di trasformare ogni pagina web in una conversazione intelligente.
Immagine di Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dal 2022 milioni di dispositivi Windows sono a rischio sicurezza
È stata scoperta una vulnerabilità che compromette il meccanismo di Secure Boot su milioni di dispositivi in tutto il mondo.
Immagine di Dal 2022 milioni di dispositivi Windows sono a rischio sicurezza
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.