Introduzione
Da questo mese, alle nostre guide sulla scelta della scheda grafica e sulla configurazione del PC, aggiungiamo una terza guida riguardante le migliori CPU per giocare. Come per le altre guide scegliamo le migliori CPU in base alla fascia di prezzo.
Aggiornamenti di maggio
Ad aprile è stato presentato il primo processore AMD a sei core, il Phenom II X6 (nome in codice "Thuban"), che abbiamo recensito in questo articolo: Phenom II X6, test del processore AMD a sei core. Armato di due core in più rispetto alle CPU Phenom II X4, questi nuovi modelli offrono un altro miglioramento: Turbo CORE, la risposta di AMD alla tecnologia Turbo Boost di Intel. L'implementazione è simile e permette di accelerare automaticamente e dinamicamente il moltiplicatore, aumentando la velocità della CPU.
I due Phenom II X6 presentati sono il 1090T Black Edition (3.2 GHz, 300€) e il 1055T (2.8 GHz, 200€). Entrambi sono dotati di 6 MB di cache L3 condivisa, come il resto della linea Phenom II, e sono compatibili con le motherboard socket AM3 e AM2+.
Il prezzo di 300€ per il modello di punta va decisamente in contrasto con l'Intel hexa-core Core i7-980X dal costo di 1000 euro. Come ci aspettavamo, il Core i7 è il processore più veloce, ma considerando il prezzo, il Phenom II X6 1090T è molto competitivo.
Anche se queste prerogative sono positive, passare a una CPU a sei core non è necessariamente la via da seguire se il vostro obiettivo primario sono i videogiochi. I titoli più popolari non usano più di tre core e anche con il Turbo CORE, il 1090T offre prestazioni simili al Phenom II X4 965. Per questo motivo le CPU Phenom II X6 non sono ancora raccomandabili nella nostra lista di processori per videogiochi.
Linee guida
- Questa lista è per i giocatori che vogliono acquistare il meglio disponibile per fasce di prezzo. Se non giocate, questi processori sono troppo costosi per le vostre necessità. A fine articolo abbiamo aggiunto una tabella che vi aiuterà nella scelta di un nuovo processore.
- Il criterio con cui leggere questa guida è strettamente legato al rapporto prezzo/prestazioni. Sappiamo che ci sono altri fattori da considerare, come il costo della piattaforma o l'overcloccabilità del processore, ma non vogliamo complicare l'analisi inserendo i costi delle motherboard.
- Il prezzo e la disponibilità dei processori cambia ogni giorno. Valutiamo i prezzi usando il nostro motore di ricerca prezzi nel momento in cui stiliamo l'articolo.
- Per decretare il prezzo, facciamo una media dei prezzi rilevati nei vari shop online, prediligendo i grandi negozi, riconosciuti in tutto il web come professionisti affidabili in grado di seguire efficacemente i clienti sia nella vendita che nel post-vendita. Non riteniamo affidabili gli shop online che vendono a prezzi sotto la media.