Migliore processore per circa 200 euro
Core i5 2500K
Core i5 2500K | ||
---|---|---|
![]() | Nome in codice: | Sandy Bridge |
Processo produttivo: | 32 nm | |
Core / Thread: | 4/4 | |
Frequenza: | 3.3 GHz | |
Frequenza Turbo: | 3.7 GHz | |
Socket: | LGA 1155 | |
Cache L2: | 4 x 256KB | |
Cache L3: | 6MB | |
TDP: | 95W |
Questo processore ha il moltiplicatore sbloccato ed è molto potente, anche se non ha l'Hyper-Threading. Grazie alla modalità Turbo Boost accelera a 3,7 GHz in presenza di carico single-thread. La nuova architettura e il processo produttivo a 32 nanometri assicurano maggiore potenza e consumi più bassi rispetto alla precedente generazione.
Nota: c'è un salto netto dai 200 ai 275 euro perché a nostro giudizio andare oltre i 200 euro non consigliabile per la stragrande maggioranza degli utenti. Abbiamo visto nella recensione del processore Bulldozer che un Core i5 2500K è una scelta azzeccata.
Migliore processore per circa 275 euro
Core i7 2600K
Core i7 2600K | ||
---|---|---|
![]() | Nome in codice: | Sandy Bridge |
Processo produttivo: | 32 nm | |
Core / Thread: | 4/8 | |
Frequenza: | 3.4 GHz | |
Frequenza Turbo: | 3.8 GHz | |
Socket: | LGA 1155 | |
Cache L2: | 4 x 256KB | |
Cache L3: | 8MB | |
TDP: | 95W |
Questo processore è l'ex soluzione di punta della famiglia Sandy Bridge di Intel (ora c'è il 2700K). Le sue prestazioni gli assicurano in molti casi risultati simili, se non superiori al Core i7 990X. Riteniamo che andare oltre i 200 euro sia sbagliato per la maggioranza delle persone, ma chi cerca maggiori prestazioni trova nel Core i7 2600K un'ottima soluzione.