image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Guida all'acquisto: 17 SSD a confronto

Recensione – Test di 17 SSD e consigli su quali modelli preferire.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid e Achim Roos

a cura di Patrick Schmid e Achim Roos

Pubblicato il 20/10/2010 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:23
  • Guida all'acquisto: 17 SSD a confronto
  • Il mercato degli SSD
  • Il mercato degli SSD, continua
  • Asax Leopard Hunt II (TS25M64, 128 GB)
  • Asax Server One 120 (200 GB)
  • Crucial RealSSD C300 (64 GB)
  • G.Skill Phoenix FM25S2S (100 GB)
  • G.Skill Phoenix Pro (120 GB)
  • Intel X25-V (40 GB)
  • OCZ Vertex 2 (VTX100G, 100 GB)
  • OCZ Vertex 2 (E series, VTX2E120G, 120 GB)
  • OWC Mercury Extreme SSD (100 GB)
  • RunCore Kylin II SSD (100 GB)
  • Impostazioni dei Test
  • Risultati Benchmark: Tempi d'accesso
  • Risultati Benchmark: Prestazioni Input Output
  • Risultati Benchmark: Lettura e scrittura dati
  • Risultati Benchmark: Lettura e scrittura dati, continua
  • Risultati Benchmark: Scritture casuali da 4K e banda dell'interfaccia
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, continua
  • Risultati dei test: consumo energetico
  • Risultati Benchmark: Efficienza energetica
  • Indici delle prestazioni
  • Conclusioni
  • Tabelle comparative
  • Tabelle comparative, continua

Introduzione

Con dieci nuovi prodotti e un totale di 17 modelli questo è il confronto fra SSD più esauriente in tutta la storia di Tom's Hardware. Prima di darvi i nostri consigli abbiamo esaminato con attenzione tutti i candidati, e inoltre abbiamo creato una lista di fattori da controllare prima dell'acquisto del vostro SSD. Nonostante Intel abbia intenzione di mettere in commercio entro la fine dell'anno i nuovi drive flash MLC (Multi-level cell) da 25 nm e con capacità fino a 600 GB, questo è un buon momento per comprare o sostituire un SSD, data la grande offerta disponibile.

jpg

Pro e Contro

Un SSD è un dispositivo di archiviazione che funziona come un disco rigido, ma non usa i piatti magnetici rotanti per archiviare i dati. Gli SSD sfruttano invece la memoria flash NAND, che introduce molti vantaggi, ma anche qualche potenziale "pericolo".

Gli SSD non hanno parti in movimento. Far cadere un SSD non dovrebbe danneggiare i dati contenuti all'interno, finché i punti di saldatura sopravvivono all'impatto e il drive non presenti altri danni fisici. In aggiunta, gli SSD sono meno sensibili alle temperature estreme, e le recenti generazioni di prodotti consumano molta meno energia rispetto ai tradizionali dischi rigidi. Ma il motivo principale per il quale si dovrebbe comprare un SSD sono le prestazioni, e possiamo confermarvi che tutti gli SSD in questo confronto sono decisamente più veloci di qualsiasi disco rigido.

Data la natura delle memorie flash non è possibile cancellare i singoli bit. Questi dispositivi non riescono a scrivere dati allo stesso modo delle memorie DRAM, e possono cancellare e programmare solo blocchi di grandi dimensioni, quindi la scrittura richiede molto più tempo della lettura. Inoltre le memorie flash hanno un numero limitato di cicli di scrittura, e questo richiede algoritmi di wear leveling intelligenti nel controller, per prevenire una morte prematura.

I dispositivi SSD moderni integrano diverse soluzioni il cui scopo è evitare che la fase di scrittura rappresenti un collo di bottiglia; da tenere in conto anche l'effetto chiamato write amplification (amplificazione di scrittura), che obbliga il disco a scrivere più bit rispetto a quelli effettivamente richiesti. Tutti gli SSD odierni usano controller intelligenti che accedono a canali di memoria flash multipli e lavorano con un buffer cache per ottimizzare la scrittura. Se avete intenzione di acquistare un drive a stato solido di ultima generazione e usate un sistema operativo recente, come Windows 7, avrete l'opportunità di sfruttare tutti i benefici degli SSD, senza rischiare d'incappare in qualche problema.

Pro Contro

- Valori di lettura molto alti

- Accesso molto veloce

- Meccanicamente resistente

- Resistente alle temperature estreme

- Telaio da 2,5 pollici adatto ai computer portatili e ai desktop

- Occasionali limiti durante la scrittura dati

- Tempo d'accesso in scrittura limitato

- Supporto TRIM sia sul disco che sul sistema operativo caldamente raccomandato

- Costo al gigabyte significativamente più alto rispetto agli hard disk tradizionali

Leggi altri articoli
  • Guida all'acquisto: 17 SSD a confronto
  • Il mercato degli SSD
  • Il mercato degli SSD, continua
  • Asax Leopard Hunt II (TS25M64, 128 GB)
  • Asax Server One 120 (200 GB)
  • Crucial RealSSD C300 (64 GB)
  • G.Skill Phoenix FM25S2S (100 GB)
  • G.Skill Phoenix Pro (120 GB)
  • Intel X25-V (40 GB)
  • OCZ Vertex 2 (VTX100G, 100 GB)
  • OCZ Vertex 2 (E series, VTX2E120G, 120 GB)
  • OWC Mercury Extreme SSD (100 GB)
  • RunCore Kylin II SSD (100 GB)
  • Impostazioni dei Test
  • Risultati Benchmark: Tempi d'accesso
  • Risultati Benchmark: Prestazioni Input Output
  • Risultati Benchmark: Lettura e scrittura dati
  • Risultati Benchmark: Lettura e scrittura dati, continua
  • Risultati Benchmark: Scritture casuali da 4K e banda dell'interfaccia
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, continua
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, continua
  • Risultati dei test: consumo energetico
  • Risultati Benchmark: Efficienza energetica
  • Indici delle prestazioni
  • Conclusioni
  • Tabelle comparative
  • Tabelle comparative, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.