Migliore scheda video da circa 450 euro
NOTA: il salto tra la HD 7870 e questa fascia è netto. Nel mezzo c'è la HD 7950, che costa più della scheda Pitcairn e non sempre dimostra il senso della differenza di prezzo esistente. Perciò passiamo direttamente alla fascia estrema. La HD 7950 minane una validissima soluzione, ma ponderate bene l'acquisto rispetto alla HD 7870 in base alle vostre necessità.
 | Radeon HD 7970 3GB |
|
Nome in codice: | Tahiti |
Processo Produttivo: | 28 nm |
Shader: | 2048 |
Unità Texture: | 128 |
ROP: | 32 |
Bus: | 384 bit |
Frequenza Core/Shader MHz: | 925 |
Frequenza Memoria MHz: | 1325 (5300 effettivi) |
DirectX/Shader Model: | DX 11.1/SM 5.0 |
Prezzo di partenza web: | Circa 390 euro |
La Radeon HD 7970 è scesa di prezzo in modo sensibile e per tale ragione nella fascia alta consiglia questa scheda, che si dimostra molto valida con diversi giochi e in più ha dalla sua ottime capacità GPGPU. Per questo la GTX 680 passa nelle menzioni d'onore, con un prezzo medio superiore di 50 euro e prestazioni superiori in diversi frangenti rispetto alla HD 7970. La scheda fa bene anche sul fronte dei consumi e delle temperature. La disponibilità non è molto elevata in questo momento e la scheda AMD rimane consigliabile non solo per l'overclock, ma anche per le prestazioni in GPGPU, dove la soluzione Nvidia è deficitaria.
Menzione d'onore
 | GeForce GTX 680 |
|
Nome in codice: | GK104 |
Processo Produttivo: | 28 nm |
Shader: | 1536 |
Unità Texture: | 128 |
ROP: | 32 |
Bus: | 256 bit |
Frequenza Core base/GPU Boost MHz: | 1006 / 1058 |
Frequenza Memoria MHz: | 1502 (6008 effettivi) |
DirectX/Shader Model: | DX 11/SM 5 |
Prezzo di partenza web: | Circa 490 euro |
Di seguito alcuni risultati ottenuti con Battlefield 3 a 1920x1080, dettagli alti e profondità di campo 75:
