image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Guida: installare un SSD nel notebook al posto del lettore DVD

Anche su un notebook si possono usare SSD e hard disk, rinunciando al lettore ottico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Achim Roos

a cura di Achim Roos

Pubblicato il 27/01/2012 alle 09:20 - Aggiornato il 25/03/2015 alle 16:20
  • Guida: installare un SSD nel notebook al posto del lettore DVD
  • Guida: installare un SSD nel notebook al posto del lettore DVD
  • Passo 1: rimpiazzare l'hard disk con un SSD
  • Passo 1: rimpiazzare l'hard disk con un SSD
  • Passo 2: montare l'hard disk nel supporto OptiBayHD
  • Passo 2: montare l'hard disk nel supporto OptiBayHD
  • Passo 3: rimpiazzare il lettore ottico con il supporto OptiBayHD
  • Passo 3: rimpiazzare il lettore ottico con il supporto OptiBayHD
  • Conclusioni
  • Conclusioni

Introduzione

Un SSD è preferibile a un hard disk, soprattutto in un notebook, e se è di grandi dimensioni ancora meglio. Il computer è più reattivo, i trasferimenti dati più veloci, e i consumi si riducono - il disco allo stato solido ha un impatto diretto sull'autonomia.

Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO
 Acquista
Kingston 120GB SSDNowV300 Kingston 120GB SSDNowV300
 Acquista
Kingston 240GB SSDNowV300 Kingston 240GB SSDNowV300
 Acquista
Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO
 Acquista

Allora perché però la maggior parte dei notebook ha ancora gli hard disk e non un SSD? Sfortunatamente le unità a stato solido sono ancora molto costose rispetto agli hard disk. Un SSD da 128 GB costa almeno 140 euro, a seconda di quanto è veloce e di chi lo vende. 

A quel prezzo si può acquistare un hard disk da oltre 1 TB. Gli SSD meno capienti, come quelli da 64 GB, sono naturalmente meno costosi, ma oltre al sistema operativo e alle applicazioni più importanti non ci sta praticamente niente. E per molti acquirenti l'unico parametro che conta è ancora lo spazio a disposizione.

Su un computer desktop il problema si risolve facilmente, basta usare un SSD e un hard disk insieme. Sul primo si può salvare il sistema operativo e alcune applicazioni, mentre l'hard disk meccanico si può usare per i dati utente (come musica, foto e video).

Nella maggior parte dei notebook però non c'è spazio per due unità di archiviazione, e così bisogna scegliere tra SSD e hard disk, cioè tra prestazioni e spazio. Se però il portatile ha un lettore DVD si può usare il suo alloggio - ovviamente rinunciando all'unità ottica.

Prendere lo spazio in prestito dall'unità ottica

Esistono kit fatti apposta per rimuovere il lettore ottico e rimpiazzarlo con un dispositivo di archiviazione da 2.5 pollici, che sia un hard disk o un SSD. MCE Technologies ne realizza alcuni per i Mac, e noi ci siamo dotati di una soluzione OptiBayHD acquistata in Germania: l'idea è sostituire il lettore ottico con un supporto speciale che possa ospitare qualsiasi altro componente compatibile.

Poppstar - Kit di montaggio per SSD/HDD interne Poppstar - Kit di montaggio per SSD/HDD interne
 Acquista
NEON SSD/HDD kit di montaggio NEON SSD/HDD kit di montaggio
 Acquista

Sostituiremo l'hard disk con un SSD, e poi rimetteremo il primo al posto dell'unità ottica, usando il kit OptiBayHD. Per la prova abbiamo usato un portatile Dell Latitude D630.

L'OptiBayHD è disponibile in tredici versioni differenti, che differiscono leggermente per connessioni interne ed esterne, altezza e colore del pannello frontale. Tale varietà è necessaria per rendere il kit compatibile con i notebook di Asus, Dell, Fujitsu LG, Samsung, Sony e Toshiba. Il tutto al prezzo di poco più di 60 euro, più spese di spedizione. Se qualcuno lo desidera, con cavi USB o eSATA opzionali l'OptiBayHD si può usare anche come un disco esterno.

Leggi altri articoli
  • Guida: installare un SSD nel notebook al posto del lettore DVD
  • Guida: installare un SSD nel notebook al posto del lettore DVD
  • Passo 1: rimpiazzare l'hard disk con un SSD
  • Passo 1: rimpiazzare l'hard disk con un SSD
  • Passo 2: montare l'hard disk nel supporto OptiBayHD
  • Passo 2: montare l'hard disk nel supporto OptiBayHD
  • Passo 3: rimpiazzare il lettore ottico con il supporto OptiBayHD
  • Passo 3: rimpiazzare il lettore ottico con il supporto OptiBayHD
  • Conclusioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.