image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Conclusioni

Scopriamo tre diverse opzioni per semplificare la transizione dai dischi da 3,5 a 2,5 pollici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/02/2011 alle 12:30 - Aggiornato il 09/09/2015 alle 16:00
  • Guida: sostituire gli hard disk da 3.5" con quelli da 2.5"
  • Montare un disco piccolo in un alloggio grande
  • I dischi ibridi
  • Prodotti per la transizione, Toshiba MBF2600RC
  • Conclusioni

Conclusioni

Abbiamo visto che è già possibile cominciare a migrare ai dischi da 2,5 pollici nella vostra azienda. Facendo le cose per bene e con un po' di attenzione si può fare tutto in modo del tutto indolore, a parte le spese – che comunque non devono essere troppo alte. In commercio esistono dischi da 2,5 pollici già pronti per entrare in server con alloggi da 3,5, come il prodotto Toshiba. Oppure potete scegliere una strada alternativa, se avete interessi diversi. Resta da capire come comportarsi a seconda dei propri bisogni: v'interessano di più le prestazioni oppure la capacità? A seconda della risposta, la strada da seguire è molto diversa.

Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1 TB Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1 TB
 Acquista
Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB
 Acquista

Clicca per ingrandire

Segmento prestazioni

Se dovete prendere decisioni sui futuri server, potete stare tranquilli. Probabilmente i vostri criteri e procedure impongono di considerare I peggiori scenari possibili, per determinare le prestazioni presenti e future del vostro server. Questo generalmente significa un approccio che tende a mantenere l'hardware esistente e le relative specifiche, per evitare rischi.

Sappiamo che il futuro appartiene alle memorie Flash e agli SSD, che richiedono solo una frazione dell'energia ma offrono le prestazioni necessarie. L'unico limite riguarda la capacità, e non è detto che sia un problema. In molti server infatti l'unica cosa che conta, o quasi, sono le prestazioni I/O. La quantità di dati archiviabile è un fattore molte volte trascurabile.

Oggi è lecito dubitare degli SSD quanto ad affidabilità e prevedibilità di prestazioni, ma in futuro questi prodotti saranno una scelta naturale. Un piccolo array di unità flash SSD, tra non molto, sarà perfettamente in grado di sostituire un odierno server rack, con più prestazioni I/O, meno consumi e meno costi di raffreddamento. Ci vorrà del tempo prima che i componenti siano validati e certificati, ed è meglio aspettare gli SSD si scrollino di dossi tutti i possibili problemi.

Ma il futuro è chiaro. Nei server dove sono importanti le prestazioni, saranno gli SSD a dominare. In ogni caso, a oggi l'unico prodotto transazionale è l'OCZ IBIS. Tutti gli altri sono nel formato 2,5 pollici.

Se avete un server e volete aggiornarlo, dovreste scegliere tra SSD e dischi da 2,5 pollici. Se si escludono i primi, per i dubbi che ancora sollevano o per i costi, la risposta è semplice.

Segmento capacità

Se avete bisogno di molto spazio, al momento l'unica opzione sono i dischi da 3,5 pollici. A oggi si possono ottenere fino a 3 TB per disco nel settore consumer, e presto questa possibilità sarà reale anche nel settore aziendale. L'attuale infrastruttura SAS è tecnicamente già compatibile con questi drive, anche se sono tutti basati su interfaccia SATA. I dischi da 3,5 pollici di nuova generazione potrebbero persino offrire qualche vantaggio dal punto di vista dei consumi e della capacità: sono tutti modelli a 7.200 RPM, producono meno calore e hanno una maggiore capacità rispetto ai prodotti SAS.

Nella maggior parte delle piccole e medie aziende non è necessario passare agli SSD. Anzi, spesso il cambiamento è troppo costoso, o semplicemente sono preferibili soluzioni più robuste. Ma è certamente possibile sostituire i vecchi dischi con prodotti moderni e migliori, con pochi sforzi e rischi minimi.

Leggi altri articoli
  • Guida: sostituire gli hard disk da 3.5" con quelli da 2.5"
  • Montare un disco piccolo in un alloggio grande
  • I dischi ibridi
  • Prodotti per la transizione, Toshiba MBF2600RC
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.