image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Hai comprato su The North Face? Potrebbero averti rubato i dati

The North Face avvisa clienti: attacco hacker ha rubato dati personali ad aprile. È il quarto incidente dal 2020 per l'azienda.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 03/06/2025 alle 13:32

La sicurezza informatica di The North Face continua a mostrare preoccupanti lacune, con un nuovo attacco di credential stuffing che ha colpito il noto marchio di abbigliamento outdoor nell'aprile 2025. Questo episodio rappresenta il quarto incidente della stessa natura in soli cinque anni, evidenziando una vulnerabilità sistemica nella protezione dei dati dei clienti. La società, che genera oltre 3 miliardi di dollari di ricavi annui e conta sull'e-commerce per il 42% delle vendite totali, si trova nuovamente a dover informare i propri clienti che le loro informazioni personali sono state compromesse.

L'azienda ha rilevato "attività insolite" sul proprio sito web il 23 aprile 2025, avviando immediatamente un'indagine che ha confermato l'attacco. Le informazioni esposte includono nomi completi, cronologia degli acquisti, indirizzi di spedizione, email, date di nascita e numeri di telefono. The North Face ha precisato che i dati di pagamento non sono stati compromessi, poiché gestiti da un fornitore esterno, con l'azienda che conserva solo un token necessario per completare le transazioni.

Un pattern di vulnerabilità allarmante

Questa violazione si inserisce in un contesto di ripetuti fallimenti nella sicurezza informatica per il marchio americano. All'inizio del 2025, la società madre VF Outdoor aveva già segnalato un attacco simile che aveva colpito sia il sito di The North Face che quello di Timberland, compromettendo 15.700 account. Prima ancora, episodi analoghi erano stati documentati nel novembre 2020 e nel settembre 2022, con oltre 200.000 clienti coinvolti.

La decisione di non implementare l'autenticazione a più fattori (MFA) su tutti gli account si è rivelata particolarmente costosa in termini di sicurezza. L'MFA rappresenta infatti uno strumento fondamentale per contrastare proprio gli attacchi di credential stuffing, che sfruttano il riutilizzo delle stesse credenziali su più servizi online da parte degli utenti.

Gli attacchi di credential stuffing funzionano grazie al fenomeno del "riciclo delle credenziali" - l'abitudine degli utenti di utilizzare le stesse combinazioni di nome utente e password su più piattaforme. I cybercriminali automatizzano i tentativi di accesso utilizzando coppie di credenziali precedentemente esposte in altre violazioni di dati. Se però gli account sono protetti da autenticazione multi-fattore, questi attacchi falliscono anche quando le password sono compromesse.

L'incidente più grave nella storia recente del marchio rimane comunque l'attacco ransomware del dicembre 2023, che ha interessato ben 35 milioni di clienti, evidenziando una preoccupante vulnerabilità nelle infrastrutture digitali dell'azienda. VF Corporation, che oltre a The North Face controlla anche marchi come Vans, Timberland e Dickies, si trova ora ad affrontare crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei dati dei propri clienti. Questa sequenza di incidenti solleva interrogativi sulla capacità dell'azienda di proteggere adeguatamente le informazioni sensibili e sull'urgenza di implementare misure di sicurezza più robuste in tutto il proprio ecosistema digitale.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.