image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test...
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiun...

Hai un Mac? Occhio a questo malware

Nuova campagna malware si spaccia per Spectrum per infettare i computer Mac con software dannoso attraverso tecniche di impersonificazione avanzate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 10/06/2025 alle 09:39

La notizia in un minuto

 I dispositivi Mac sono stati colpiti da una sofisticata campagna di malware orchestrata da gruppi di hacker russi che utilizzano una variante del malware Atomic Stealer per rubare informazioni sensibili. L'attacco combina typosquatting e manipolazione psicologica, creando domini fasulli che imitano siti legittimi come quello di Spectrum, il fornitore di servizi internet americano. Le vittime vengono indirizzate su siti contraffatti come panel-spectrum.net dove, dopo un test reCAPTCHA volutamente fallimentare, viene proposta una "verifica alternativa" che innesca la tecnica "ClickFix". Questa copia automaticamente un comando dannoso negli appunti dell'utente, che viene poi invitato ad aprire il terminale e incollare il codice, installando così il malware. Atomic Stealer può accedere al Portachiavi di Apple, sottraendo password, cookie, credenziali e dati delle carte di credito. Per proteggersi è fondamentale digitare manualmente gli indirizzi web, evitare annunci pubblicitari nei risultati di ricerca e considerare l'installazione di antivirus dedicati per Mac, dato che il sistema XProtect integrato potrebbe non essere sufficiente contro queste nuove minacce. 

La sicurezza informatica dei dispositivi Apple è tornata sotto i riflettori con la scoperta di una sofisticata campagna di malware che prende di mira specificamente gli utenti Mac. Contrariamente alla diffusa convinzione che i computer Apple siano immuni da attacchi informatici, questa nuova minaccia dimostra quanto sia vulnerabile anche l'ecosistema macOS quando gli hacker impiegano tecniche di ingegneria sociale particolarmente raffinate. La campagna, identificata dai ricercatori di CloudSEK, utilizza una variante del noto malware Atomic Stealer per sottrarre informazioni sensibili dagli utenti ignari.

Gli esperti di cybersicurezza hanno attribuito l'origine dell'attacco a gruppi di hacker russi, basandosi sull'analisi dei commenti presenti nel codice sorgente del malware. Il gruppo criminale ha dimostrato una particolare abilità nel combinare diverse tecniche di attacco, rendendo la loro strategia particolarmente insidiosa e difficile da rilevare per l'utente medio.

La tecnica principale impiegata dai cybercriminali si basa su una combinazione letale di typosquatting e manipolazione psicologica degli utenti. I malintenzionati hanno registrato domini che imitano perfettamente siti web legittimi, sfruttando gli errori di digitazione più comuni che gli utenti commettono quando inseriscono un URL nella barra degli indirizzi del browser. 

Il raggiro che imita Spectrum

Nel caso specifico documentato dai ricercatori, gli hacker hanno preso di mira i clienti di Spectrum, uno dei maggiori fornitori di servizi internet e via cavo degli Stati Uniti. Invece di dirigersi verso il sito ufficiale spectrum.com, le vittime finiscono su domini fasulli come panel-spectrum.net, che replicano fedelmente l'aspetto e la struttura del sito originale. La somiglianza è così accurata che anche utenti esperti potrebbero non accorgersi immediatamente della differenza.

Una volta atterrati sul sito contraffatto, gli utenti vengono invitati a completare un test reCAPTCHA per verificare di non essere bot automatizzati. Questa richiesta appare del tutto normale, considerando che moltissimi siti web legittimi utilizzano sistemi di verifica simili per proteggere i propri servizi. Tuttavia, il tranello si nasconde proprio in questa apparente normalità: quando la verifica fallisce deliberatamente, viene proposta una "verifica alternativa" che innesca il vero attacco.

Immagine id 15748

Il meccanismo di infezione si basa su quella che gli esperti chiamano tecnica "ClickFix". Quando l'utente clicca sul pulsante della verifica alternativa, un comando dannoso viene copiato automaticamente negli appunti del sistema senza che la vittima se ne accorga. Sullo schermo appaiono quindi istruzioni che sembrano legittime, chiedendo di aprire il terminale di sistema, incollare il codice copiato e premere invio.

Una volta che Atomic Stealer si installa nel sistema, le sue capacità di furto dati sono estremamente ampie e preoccupanti. Il malware è progettato per accedere alle password memorizzate nel Portachiavi di Apple, uno degli strumenti di sicurezza più fidati dagli utenti Mac per la gestione delle credenziali. Inoltre, è in grado di sottrarre cookie dei browser, credenziali di accesso a vari servizi online, dettagli delle carte di credito e altre informazioni finanziarie sensibili.

Ovviamente, la prevenzione rimane l'arma più efficace contro questo tipo di attacchi informatici. Il consiglio è quello di digitare sempre manualmente gli indirizzi web nella barra del browser, prestando particolare attenzione all'ortografia corretta del dominio. Quando si è incerti sull'URL corretto di un'azienda, è preferibile utilizzare un motore di ricerca, ma con una cautela importante: evitare di cliccare sui primi risultati se contrassegnati come annunci pubblicitari.

Nonostante macOS includa XProtect, il sistema di protezione integrato di Apple, è anche il caso di considerare l'installazione di soluzioni antivirus dedicate per Mac. Questi software specializzati vengono aggiornati con maggiore frequenza e sono spesso più efficaci nel rilevare varianti recenti di malware come Atomic Stealer. 

Fonte dell'articolo: www.tomsguide.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta distruggendo i siti web
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #4
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #5
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #6
    AYANEO ha realizzato il Nintendo DS definitivo
Articolo 1 di 5
Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
Migliaia di videocamere di sicurezza in tutto il mondo sono accessibili semplicemente conoscendo l'indirizzo IP.
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
Il processore NVIDIA N1X a 20 core mostra prestazioni competitive, raggiungendo 3096 punti single-core e 18837 multi-core in Geekbench 6.
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
L'azienda punta ad alimentare gli obiettivi dell'intelligenza artificiale europea con le sue soluzioni innovative e sostenibili per il futuro digitale.
Immagine di La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
The Browser Company ha lanciato Dia, un browser sperimentale che promette di trasformare ogni pagina web in una conversazione intelligente.
Immagine di Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
Le nuove tecnologie rendono possibile avere laptop compatti e leggeri, ma potentissimi: l'ASUS ROG Zephyrus G14 2025 con GeForce RTX 5080 ne è la prova.
Immagine di Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.