image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Huawei, testato un PC desktop equipaggiato con il processore Kunpeng 920

Un canale YouTube cinese ha messo alla prova un sistema equipaggiato con il processore Kunpeng 920, realizzato da Huawei e la sua sussidiaria HiSilicon.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/07/2020 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:27

Huawei, attraverso la sua sussidiaria HiSilicon, ha realizzato una linea di promettenti processori Kunpeng basati sull’architettura ARM v8 che possono essere equipaggiati fino a 64 core per i data center e supportano tutte le ultime tecnologie, come PCI Express 4.0. Il canale YouTube cinese 二斤自制 ha acquistato e testato un PC desktop dotato della CPU Huawei Kunpeng 920 ad otto core e la scheda madre Huawei D920S10, dandoci modo di dare un primo sguardo alle prestazioni ottenibili su una tale configurazione.

Guarda su

Purtroppo, a causa dell’architettura ARM, il sistema è limitato all’esecuzione del sistema operativo UOS a 64-bit prodotto in Cina che, nella sostanza, si tratta di una distribuzione Linux ampiamente modificata. L’interfaccia grafica di UOS è molto intuiva e fluida, anche a risoluzione 4K e 60Hz, ma è stato necessario spendere altri 800 Yuan (circa 100€) per accedere al negozio delle applicazioni. Inoltre, al momento la scelta è piuttosto scarsa, non sono comprese molte delle app più utilizzate in ambito professionale e manca il supporto al software a 32 bit.

Il sistema ha eseguito un rendering di prova di Blender che è stato completato in 11 minuti e 47 secondi, un tempo decisamente più elevato dei chip più comuni presenti sul mercato. Inoltre, anche la riproduzione locale di filmati 4K arrancava a causa delle scarse performance di decoding. Per questo motivo, il sistema è utilizzabile solo per semplici lavori d’ufficio, mentre per gli utenti più avanzati farebbero meglio passare a qualcosa di più potente.

huawei-hisilicon-kungpeng-920-102428.jpg
Credit: Canale YouTube 二斤自制

Il canale ha acquistato il sistema per 7.500 Yuan (circa 945€), il quale viene fornito con un processore Kunpeng 920 2249K ad otto core saldato sulla scheda madre. In rete non si trovano le specifiche complete della CPU, ma dovrebbe essere equipaggiata con 128KB di memoria cache L1 (64KB dati, 64KD istruzioni), 512KB di L2 e 32MB di L3. La motherboard D920S10 offre quattro slot DIMM per espandere la memoria RAM, ma la prova è stata effettuata su un sistema dotato di 16GB di Kingston DDR4-2666 suddivisi in due banchi. Nonostante il supporto a PCIe 4.0, sono disponibili solo tre slot PCIe 3.0 (x16, x4, x1), mentre le opzioni di connettività comprendono sei porte SATA III, due slot M.2, due USB 2.0 e USB 3.0 ed un’uscita video VGA. La scheda madre possiede inoltre una porta Gigabit Ethernet. Il resto della configurazione è completato da un hard disk SATA da 256GB, un alimentatore da 200W, una scheda grafica Yeston RX550 ed infine un drive ottico.

Purtroppo, le difficoltà riscontrate durante la prova hanno evidenziato che le performance e la scarsa disponibilità di software ottimizzato costituiscono al momento gli ostacoli più importanti alla diffusione di questa piattaforma. La Cina, attualmente, sta spingendo molto sulla produzione dei chip sul proprio territorio per ridurre la necessità di rifornirsi presso venditori esterni. Tra questi troviamo anche i processori x86 Zhaoxin KaiXian, mentre in passato, grazie ad una joint venture con AMD, erano state realizzate le CPU x86 Hygon Dryhana.

State cercando una buona CPU per assemblare il vostro nuovo PC? Vi consigliamo l’AMD Ryzen 7 3700X, che potete acquistare su Amazon ad un prezzo speciale!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.