image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

I nuovi Intel Celeron e Pentium Gold per notebook diventano più potenti

A quanto pare i nuovi processori Celeron e Pentium Gold di Intel saranno più potenti grazie al supporto ad alcune istruzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 16/10/2020 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:07

I più recenti processori Celeron e Pentium Gold di Intel per notebook basati sulla microarchitettura Tiger Lake apparentemente supporteranno la maggior parte delle tecnologie implementate sulle più costose soluzioni Core di undicesima generazione. In particolare, sono state introdotte le estensioni AVX2 e persino un'istruzione AVX-512.

intel-celeron-pentium-gold-119873.jpg

I processori Celeron e Pentium Gold per computer portatili entry-level sono generalmente basati sugli stessi core ad alte prestazioni delle loro controparti più costose che appartengono alla stessa generazione di CPU. Per distinguere la serie Core dai Celeron e Pentium Gold, Intel era solita disabilitare numerose funzionalità su questi ultimi, rallentandoli in alcune applicazioni impegnative. A quanto pare, la compagnia di Santa Clara ha cambiato questa pratica in modo piuttosto significativo con i suoi processori Celeron 6305/6305E e Pentium Gold 7505 basati su Tiger Lake.

Le nuove CPU dual core Celeron 6305 e Pentium Gold 7505 hanno una frequenza configurabile di 1,80 GHz e 2,0 GHz (rispettivamente), 4MB di cache, GPU integrata basata sull’architettura Xe-LP con 48 EU ed un controller di memoria a doppio canale che supporta moduli DDR4-3200 e LPDDR4X-3733.

A differenza dei processori Celeron e Pentium Gold della generazione precedente per notebook (e applicazioni embedded nel caso del modello 6305E), queste CPU supportano le istruzioni AVX2, la tecnologia Intel Deep Learning Boost (utilizzando l'istruzione AVX512-VNNI), nonché Intel Gaussian e Neural Accelerator 2.0, le stesse funzionalità "premium" offerte dai processori Tiger Lake più costosi.

intel-celeron-pentium-gold-119872.jpg

Sorprendentemente, le CPU Celeron 6305 e Pentium Gold 7505 dispongono anche della GPU Intel Xe-LP con 48 EU. Ciò significa che offrono una potenza grafica significativamente maggiore rispetto ai chip Intel Core i7 con Iris Pro che l'azienda ha commercializzato diversi anni fa e supportano fino a quattro display. Inoltre, i processori sono dotati di connettività Thunderbolt 4, un'altra funzionalità premium per i notebook entry-level. Ultimo, ma non meno importante, il Pentium Gold 7505 supporta anche Turbo Boost 2.0 fino a 3,50GHz, il primo nella storia della gamma.

Leggi anche Anche Linux è vulnerabile, Google e Intel scovano una falla nello stack Bluetooth

Esistono ancora caratteristiche che differenziano, ad esempio, il Core i3-1110G4 e il Celeron 6305 e il Pentium Gold 7505. La CPU Core i3 ha un clock notevolmente più alto, una cache di 6MB, supporta la memoria LPDDR4X-4267 e l'interfaccia PCIe Gen 4.

Resta da vedere se Intel adotterà lo stesso approccio anche con i suoi processori desktop Celeron e Pentium, abilitando AVX2 e Deep Learning Boost.

La versione di Gigabyte BRIX dotata di CPU Intel Core i5-8250U e di un hard disk da 1TB è disponibile all’acquisto su Amazon al prezzo conveniente di 366€, non perdetevelo!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.